+39 02347564 studiomedico@silviamagnani.it

Silvia Magnani

foniatra e otorinolaringoiatra Milano

MENUMENU
  • Chi sono
    • Profilo professionale
      • L'uomo estetico
      • La voce ritrovata
      • L'arte praticata
    • Privacy Policy
      • Trattamento dei dati: visite specialistiche foniatriche e otorinolaringoiatriche
      • Trattamento dei dati: contabilità
      • Trattamento dei dati: gestione dei clienti e fornitori
  • Blog
    • arte della cura
      • medicina narrativa
      • medicina funzionalista
      • farmacologia
    • medical humanities
      • scienze umane
      • riflessioni
    • adulto
      • disartria
      • disfonia
        • sintomatologia percettiva
        • terapia della disfonia
        • igiene vocale
        • self help
    • infanzia e adolescenza
      • abilità della bocca
      • Disprassia Verbale – CAS
      • cura del bambino
      • maternage
      • disturbo di linguaggio
    • strumenti per logopedisti
  • Risorse
    • Podcast
    • Articoli
    • Ebook open access
  • Libri pubblicati
  • Videolezioni
  • Prossime docenze
  • Contatti
  • Prenota una visita

Articoli

Licenza Creative Commons
questo materiale è coperto dalla licenza Creative Commons 4.0 Internazionale
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere richiesti a studiomedico@silviamagnani.it

Scienze umane a bioetica

Oggettività e verità nella professione del logopedista

Ascoltare l’Occidente

La leggenda della superiorità morale dei maschi

La bioetica delle virtù

L’esperienza estetica come modalità di conoscenza del mondo e riconoscimento del senso

Voce e cultura contemporanea

La prossemica vocale

Aspetti non verbali della comunicazione dell’attore in palcoscenico

La doppia vita della laringe

La voce cantata come autocomprensione contemporanea dell’uomo

La vocalità rock verso nuovi orizzonti espressivi

La funzione vibrante della laringe come acquisizione complessa, tardiva e accessoria

La voce sana: introduzione alla vocalità con link alla terminimologia anatomo-funzionale

Self help: prendersi cura della propria voce

12 regole d’oro per rovinarsi la voce

Comportamenti da evitare

Igiene ambientale in casa

Igiene ambientale fuori casa

Il tempo e noi

Riposo vocalee

Voce e distanza tra gli interlocutori

La respirazione dei momenti di quiet

La voce sana

La buona voce

Prevenire la disfonia

Gridare non serve

Le quattro eufonie

L’eufonia individuale

La voce del neonato
 

Lezioni

La voce in età infantile e adolescenziale
La voce che sei
Cantare per Dio
Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Email this to someone
email

Silvia Magnani

Medico specialista in Foniatria e in Otorinolaringoiatria
Diagnosi e terapia della voce artistica e professionale, ritardo del linguaggio, patologie della comunicazione.

Milano, via Ceresio 1
tel: +39 02347564
email: studiomedico@silviamagnani.it

P. IVA 04745080152
Il messaggio informativo diramato attraverso il sito è veritiero e risponde alle linee guida D. Lgs n.70 del 9 aprile 2003

Attività didattica

Svolgo attività didattica per l’Università degli Studi di Milano, per L’Università di Bologna e per la società Nuova ARTEC  che io stessa ho fondato.

Nuova ARTEC

https://youtu.be/fLhEcy0Umws

Agli allievi. Che il loro viaggio sia lungo e avventuroso!

“È avezzo il mio cuore alle destinazioni lontane.
Non fu difficile a me lasciar la mia casa.
Le bimbe vanno delicatamente nutrite.
Vi prego di provvedervi! “

“Ecco: ho involtato e spedito un cucchiaio d’argento; mangia per benino, e pensa a me quando mangi!”

Lirica cinese, 800 dC

© 2021 silviamagnani.it | Privacy Policy | Gestione cookie