Silvia Magnani

Articoli

Le tre forme dell’imitare

Le tre forme dell’imitare

Quanti tipi di imitazione ci sono? Perché imitare è così importante per i bambini? Esistono tre tipi almeno di imitazione: quella immediata (ti vedo fare una cosa e immediatamente la faccio anche io), quella posticipata (ti guardo mentre fai qualcosa e poi anche io...

Urlare e parlare a voce troppo alta

Urlare e parlare a voce troppo alta

La voce è fatta per comunicare a volumi contenuti. L’apparato vocale si affatica, se è costretto a produrre fonazioni ad alta intensità per periodi prolungati. Da cosa dipende l'intensità della voce L'intensità è correlata alla pressione sottoglottica, cioè alla forza...

Gratifichiamo i nostri bambini

Gratifichiamo i nostri bambini

Nella nostra cultura mentre è tanto frequente il rimprovero e la punizione sono purtroppo rari  la gratificazione e il premio. Se facciamo tutto bene, è normale, è il nostro dovere, ma proviamo a commettere un errore, poveri noi ! Gratificare, dire "bravo", esprimere...

Officina voce

Officina voce

Questo testo può aiutarti a capire in cosa consiste la visita foniatrica e quali sono le persone che si prenderanno cura della tua voce. Troverai qualche norma di self-help e le indicazioni di igiene vocale che possono servire a mantenerti sano. Edizione 2015...

Una vita larga

Una vita larga

E' interessante come ci si accanisca a desiderare una vita la più lunga possibile, quasi che la lunghezza fosse il parametro con il quale si misura la felicità. Le modalità di misurazione dello spazio applicate alla qualità del tempo sono ridicole. Lo spazio si misura...