Dopo aver visto Oppenheimer al cinema
Devo al professor Margaritti, docente di Antropologia filosofica, un pensiero che recentemente è stato ripreso e ampliato anche da altri. Il film dedicato all'inventore della bomba atomica me lo ha ricordato. Ogni volta che ciascuno di noi si appresta a fare qualcosa...
Resistenza e resilienza
C'è una grande differenza tra resistenza e resilienza. La prima è sia dell'uomo sia degli oggetti. Si resiste a qualcosa che vuole deformarci, farci cambiare, a qualcosa che ci colpisce, cercando di distruggerci. Mi vengono in mente i disperati versi di resistenza...
Le tre forme dell’imitare
Quanti tipi di imitazione ci sono? Perché imitare è così importante per i bambini? Esistono tre tipi almeno di imitazione: quella immediata (ti vedo fare una cosa e immediatamente la faccio anche io), quella posticipata (ti guardo mentre fai qualcosa e poi anche io...
Quando la felicità è nell’attesa
Suona il campanello. È il piccolo. Arrivo, gli grido, andando verso la porta. Risatina. È Enrico? Siiii È la gioia della nonna? Siiii...sii! Sono alla porta. Tamburello le dita all'altezza dove penso sia il suo naso. Risata fragorosa. Apro! Nonna! Boo! E mi cade...
Urlare e parlare a voce troppo alta
La voce è fatta per comunicare a volumi contenuti. L’apparato vocale si affatica, se è costretto a produrre fonazioni ad alta intensità per periodi prolungati. Da cosa dipende l'intensità della voce L'intensità è correlata alla pressione sottoglottica, cioè alla forza...
Perché utilizzare il pianissimo per capire se una voce è sana
Per prima cosa occorre ricordarsi che in una laringe sana, per fonazioni a bassa intensità, l'adduzione cordale che permette la nascita del segnale glottico, è opera dei soli muscoli intrinseci. Inoltre, affinché non si presenti fuga d'aria intrafonatoria, cioè il...
Gratifichiamo i nostri bambini
Nella nostra cultura mentre è tanto frequente il rimprovero e la punizione sono purtroppo rari la gratificazione e il premio. Se facciamo tutto bene, è normale, è il nostro dovere, ma proviamo a commettere un errore, poveri noi ! Gratificare, dire "bravo", esprimere...
Organizzare gli spazi per i bimbi con labilità attentiva
Esiste una corrispondenza tra ciò che vediamo e come ci sentiamo. Un stanza disordinata, giocattoli sparsi, oggetti lasciati lì dove il bambino li ha usati rendono difficile per i piccoli mantenere buoni livelli di attenzione prolungata sulle nuove attività....
Officina voce
Questo testo può aiutarti a capire in cosa consiste la visita foniatrica e quali sono le persone che si prenderanno cura della tua voce. Troverai qualche norma di self-help e le indicazioni di igiene vocale che possono servire a mantenerti sano. Edizione 2015...
La disprassia orale
Se le abilità della bocca non evolvono
La malattia non è una guerra
Esiste nel gergo giornalistico, non certo in quello medico, l'abitudine a utilizzare le "parole della guerra" per descrivere lo stato di malattia. "Combattere contro il male", "perdere la battaglia contro il tumore", "lottare tra la vita e la morte" ne sono esempi....
Una vita larga
E' interessante come ci si accanisca a desiderare una vita la più lunga possibile, quasi che la lunghezza fosse il parametro con il quale si misura la felicità. Le modalità di misurazione dello spazio applicate alla qualità del tempo sono ridicole. Lo spazio si misura...