Nella mia professione vengo a contatto con ogni tipo di persona ma quelle che più mi incuriosiscono, per la fatica relazionale che sopportano, sono i soggetti narcisisti e quelli manipolatori. La somiglianza dei tratti è evidente e desidero analizzarne alcuni....
Scienze umane
Il mio amico Marcel
Da quando sono adolescente ho nel cuore due autori francesi: Baudelaire e Proust. Li ho conosciuti al liceo, nel corso di lingua francese, e ho da subito sentito per loro un’attrazione fatale. Naturale avere cercato di entrare nella loro intimità, come si fa con chi...
La didattica emozionale
Non c'è cosa che io sia riuscita a insegnare che non sia stata colorata dalle mie emozioni. A volte era la consapevolezza della bellezza delle tematiche a darmi felicità, altre era una intuizione che mi si materializzava nella mente per aver trovato una nuova...
Resistenza e Resilienza
C'è una grande differenza tra resistenza e resilienza. La prima è sia dell'uomo sia degli oggetti. Si resiste a qualcosa che vuole deformarci, farci cambiare, a qualcosa che ci colpisce, cercando di distruggerci. Mi vengono in mente i disperati versi di resistenza...
L’empatia è per te, la simpatia è per me
Il simpatico è empatico? Non è detto. Empatia e simpatia sono due atteggiamenti mentali molto diversi e possono non essere presenti nella stessa persona. Empatia cognitiva ed empatia emotiva Con empatia si definisce la capacità di capire i sentimenti degli altri. Il...
Toccare con gli occhi e vedere con le orecchie
Mi rendo conto che la diagnosi per me è un atto principalmente percettivo che solo successivamente assume l'aspetto della concettualizzazione. Mentre da ragazza credevo che si comprendesse la malattia in modalità esclusivamente cognitiva, attraverso la ricostruzione...
La funzione
La parola funzione, nel linguaggio, comune viene spesso equivocata con la parola finalità, senza accorgersi che così facendo si attua un uso restrittivo del termine. Funzione ha infatti, in medicina, un significato più ampio, comprendendo, oltre al concetto di scopo,...
Il “sesto senso”
Nonostante il linguaggio comune intenda come "sesto senso" quella particolare capacità intuitiva che ci fa comprendere una situazione prima che essa si palesi, in fisiologia il termine non ha niente a che fare con la divinazione, l'intuizione e l'anticipazione ma...
Insegnare come luogo della inquietudine
Ci sono professioni che sono più di altre significative per la società. Sono le professioni della cura. Ma cosa intendiamo con questa parola? L'uso latino Il termine viene a noi dal latino coera, successivamente cura. In questa lingua il vocabolo veniva usato per...
Esperienza e sapienza
Pur essendo spesso utilizzate congiunte per indicare ciò che è richiesto al medico, esperienza e sapienza sono parole molto lontane nel loro significato. L'esperienza L'esperienza fa riferimento a una conoscenza dovuta all'esperire, cioè allo sperimentare secondo il...
Carta dei diritti e doveri dell’allievo di canto
Le 150 Ore è un corso voluto da Giuseppina Cortesi, Daniela Panetta e Silvia Magnani. Questo documento è il risultato della riflessione fatta in aula dagli insegnanti di canto che hanno frequentato il corso Le 150 Ore nell’anno didattico 2016-2017. Esso si pone...
Le quattro identità della laringe
La laringe è un organo a funzione complessa che presenta quattro identità distinte. Essa è in fatti un canalizzatore, un separatore, uno stabilizzatore e un generatore di suono. La prima identità: rimanere aperta (laringe canalizzatrice) La laringe è per prima...