Sono medico ed esercito come foniatraotorinolaringoiatra, avendo conseguito la specialità in entrambe le discipline. Mi occupo di ritardo del linguaggio, disfluenza, disprassia, disartria, disfagia. Da 35 anni curo la disfonia e le patologie della voce cantata. Svolgo la mia attività solo a Milano.

Il mio lavoro è favorire la qualità della vita in tutte le sue forme, aiutando chi è malato a stare meglio e formando chi si occupa di riabilitazione e di educazione alla buona comunicazione e alla cura delle persone che a loro si affidano. Mio compito ora è anche quello di proteggere i mie pazienti dai rischi relativi alla pandemia in atto.

In ottemperanza alle indicazioni fornite dall’ISS, lo studio è attrezzato per l’accoglienza e la visita in sicurezza. Una volta arrivati nello studio dovrete disinfettare le mani.  Successivamente verrà misurata la temperatura. Poiché chi viene nel mio studio può essere un paziente fragile o un bimbo molto piccolo, per proteggere la salute di tutti mantengo l’obbligo della mascherina negli ambienti. Occorre quindi presentarsi con mascherina FFp2 nuova. Non visiterò i pazienti febbrili.

Allo studio è permesso l’accesso a una sola persona (gli accompagnatori dovranno aspettare nel cortile). In caso di minore, a un solo genitore. Una volta entrati vi verrà indicato dove sedervi se dovrete attendere.

Ciò in cui credo e che attività svolgo

Credo in una medicina rispettosa, accogliente e giusta, nella quale l’ascolto del paziente è la base della cura e pratico una medicina umanistica, fondata sul principio di responsabilità nei confronti della vita. Sono membro di Slow Medicine, che divulga e favorisce la correttezza nelle cure.
Svolgo attività clinica con sette logopedisti, miei collaboratori nella cura del paziente. Insegno per gran parte dell’anno. Sono responsabile scientifico della società Nuova ARTEC s.a.s. Provider Standard ECM, che ho fondato con mio marito nel 1997 e  professore a contratto per la facoltà di Medicina e Chirurgia, corso di laurea in Logopedia.

Offro questi servizi

visita specialistica foniatrica e otorinolaringoiatrica
laringoscopia a fibre ottiche e stroboscopia ad alta definizione
valutazione della voce mediante spettrografia, analisi multiparametrica MDVP, fonetografia della voce cantata
valutazione delle patologie della comunicazione, in particolare disturbi dell’apprendimento, disturbi di linguaggio, ritardi di linguaggio, balbuzie
counselling di palcoscenico per la voce artistica.

Per contattarmi

Per richiedere un appuntamento potete lasciare dal lunedì al giovedì un SMS al numero 3498330794. Richiamerò personalmente. In alternativa è possibile mandare una e-mail all’indirizzo studiomedico@silviamagnani.it
Rispondo personalmente ai messaggi e alla posta e considero ogni richiesta, gestendo  da sola l’agenda, per comprendere le necessità di ciascuno e il tempo adeguato da dare a ogni richiesta.

Durante la giornata visito o insegno, per rispetto ai miei pazienti e agli allievi, non utilizzo il cellulare e non sono reperibile se non per la mia famiglia.

Poiché visitare per me è un grande impegno non riesco a fare più di 10 visite a settimana ma ho particolare attenzione alle urgenze che visito entro 48 ore.

In relazione a quanto mi viene richiesto il costo della visita varia da € 180,00 a 200,00 . Rilascio sempre valutazione scritta.
La durata della visita va da 60 a 90 minuti. Per il paziente pediatrico, poiché il resoconto della valutazione funzionale può essere complesso, i tempi sono maggiori.

Visualizza il profilo di Silvia Magnani su LinkedIn

Linee guida per la disfonia