Devo al professor Margaritti, docente di Antropologia filosofica, un pensiero che recentemente è stato ripreso e ampliato anche da altri. Il film dedicato all'inventore della bomba atomica me lo ha ricordato. Ogni volta che ciascuno di noi si appresta a fare qualcosa...
Articoli
Resistenza e resilienza
C'è una grande differenza tra resistenza e resilienza. La prima è sia dell'uomo sia degli oggetti. Si resiste a qualcosa che vuole deformarci, farci cambiare, a qualcosa che ci colpisce, cercando di distruggerci. Mi vengono in mente i disperati versi di resistenza...
Le tre forme dell’imitare
Quanti tipi di imitazione ci sono? Perché imitare è così importante per i bambini? Esistono tre tipi almeno di imitazione: quella immediata (ti vedo fare una cosa e immediatamente la faccio anche io), quella posticipata (ti guardo mentre fai qualcosa e poi anche io...
Quando la felicità è nell’attesa
Suona il campanello. È il piccolo. Arrivo, gli grido, andando verso la porta. Risatina. È Enrico? Siiii È la gioia della nonna? Siiii...sii! Sono alla porta. Tamburello le dita all'altezza dove penso sia il suo naso. Risata fragorosa. Apro! Nonna! Boo! E mi cade...
La malattia non è una guerra
Esiste nel gergo giornalistico, non certo in quello medico, l'abitudine a utilizzare le "parole della guerra" per descrivere lo stato di malattia. "Combattere contro il male", "perdere la battaglia contro il tumore", "lottare tra la vita e la morte" ne sono esempi....
Una vita larga
E' interessante come ci si accanisca a desiderare una vita la più lunga possibile, quasi che la lunghezza fosse il parametro con il quale si misura la felicità. Le modalità di misurazione dello spazio applicate alla qualità del tempo sono ridicole. Lo spazio si misura...
Faccio i conti col ciuccio
Per non passare per la solita "che sa e spiega", voglio raccontare la mia esperienza col ciuccio e ciò che ne penso. Premetto che la stimolazione orale in TIN è fondamentale, come lo è per i primi mesi di vita. Non solo aiuta nel prematuro e nel sottopeso a mantenere...
Bambini al guinzaglio del cellulare
Luglio 2022 Nella sala di attesa della Asl i due bimbi che mi aspettano hanno in mano i cellulari dei genitori. Nessuna consapevolezza del luogo e della situazione. Nessuno sguardo curioso lanciato nell'ambiente. Eppure sono in un luogo nuovo: un ambulatorio pubblico...
Elogio del tempo vuoto
Il tempo vuoto e quello nel quale non si hanno impegni né programmi a breve termine. E' il tempo nel quale siamo lasciati a noi stessi, richiamati a farci compagnia da soli e a trovare, senza aiuto esterno, svago, piacere e consolazione. E' nel tempo vuoto che...
Allergie e intolleranze alimentari
Desidero spendere qualche parola sulla differenza tra allergia alimentare e intolleranza, cercando di delinearne la definizione scientifica. Con il termine intolleranza alimentare si indicano tutte quelle situazioni nelle quali l'ingestione di un determinato alimento...
Saggezza e prudenza
Col passare degli anni non ho acquistato saggezza, piuttosto ho incrementato le competenze (clinica, informatica, botanica, culinaria). Con gli anni ho perso abilità, soprattutto motorie e sensoriali. Mi chiedo perché io non riesca, invecchiando, ad avvicinarmi al...
Il paziente è paziente
Come Oliver Sacks nel suo libro "Su una gamba sola" mi sono ritrovata con una frattura al femore, costretta a letto e affidata quasi totalmente alle cure di estranei. E' stata un'esperienza importante per me, sia dal punto di vista umano che professionale....