Penso alla medicina delle evidenze e alla sua pretesa di oggettività.Non si può essere osservatori "oggettivi" di un altro essere umano. Lo si può essere di un fenomeno naturale, di un oggetto appunto, non di una persona. Oggettività ha bisogno di cose misurabili, con...
Articoli
Mendel al cimitero
Nella mia prima infanzia la passeggiata dei pomeriggi d'estate era verso est, al cimitero. Lì, da una certa età, che è poi l'età nella quale si inizia ad avere veri lutti, le donne del paese vanno ogni giorno per controllare che "tutto sia in ordine" e che le tombe si...
Perché da anziano può diventare difficile rimanere intonati?
L'intonazione si compone di due momenti successivi: la messa in voce (devo esordire alla frequenza della nota richiesta) e il passaggio di nota (devo passare con precisione di nota in nota per tutta la durata della mia emissione). Essere intonati è quindi una...
Il paziente negante
Chi si dichiara sereno, privo di qualsiasi forma d'ansia, del tutto in grado di controllare le avversità della vita mi ha sempre messo in sospetto. I casi sono due: o mente o non ha alcuna capacità di guardarsi dentro. In realtà ciò che accade, e l'ho visto ripetersi...
Perché non ho scritto per molto tempo di voce
La scorsa settimana una mia paziente, dopo avermi detto che da tempo seguiva il mio blog, mi ha chiesto come mai non vi scrivessi di voce da molto tempo Ci sono molte ragioni per questa mia mancanza nei confronti degli amici che di voce vivono o che la curano ma due...
Lettera ai miei pazienti in tema di mascherine
Desidero esprimermi in tema di mascherine, ragionando sul loro utilizzo ora che la normativa sta cambiando. La prima considerazione è la più ovvia: siamo esasperati, stanchi, provati dalla loro costante presenza nella nostra vita. Come ogni costrizione, che sia un...
Il mio amico Marcel
Da quando sono adolescente ho nel cuore due autori francesi: Baudelaire e Proust. Li ho conosciuti al liceo, nel corso di lingua francese, e ho da subito sentito per loro un’attrazione fatale. Naturale avere cercato di entrare nella loro intimità, come si fa con chi...
Ma davvero vuoi abolire la prova scritta di italiano?
Mi capita, con frequenza crescente, di correggere articoli, capitoli di tesi o soltanto appunti scritti dai mie studenti che denunciano una incapacità estrema nell'uso della lingua scritta. Mettere in parole durevoli, questo è alla fine un testo, pensieri anche...
Diario di una bambina disprassica
Nonostante io sia ritenuta un'esperta di disprassia orale, sono un soggetto disprassico e la sua forma orale, quella cioè che interessa le abilità della bocca, è l'unica che non ho. Se mi rompo mi aggiusterò Sin da piccola sono incappata in incidenti che mi hanno...
Lettera ai miei pazienti in tempo di Green Pass
Mi fermo a ragionare su un argomento che attira tante fake news e genera incertezze. Parto da lontano. Due sono le esigenze intrinseche all'umano che sono negate da una epidemia: la socialità e l'istruzione in ambiente condiviso. La necessità di ripristinare al più...
La risposta assente
Tra le disfunzionalità più ferenti nella comunicazione la risposta assente riveste un ruolo importantissimo. Si tratta di una forma di ascolto avverso in netta crescita e della quale ci possiamo rendere colpevoli senza neppure accorgercene. L'ascolto avverso Con...
Il diritto di toccarsi
Perché vi sia relazione basta che due sistemi corpo-cervello condividano un ambiente. E' questa la verità che dobbiamo alla scuola di Palo Alto e che è stata riformulata, dopo la scoperta dei neuroni specchio, da Gallese. L'intersoggettività, cioè la relazione vera...