Silvia Magnani

Medical humanities

Le scienze umane a sostegno del sanitario
Da dove vengo? Cosa è il genogramma

Da dove vengo? Cosa è il genogramma

Ricostruire la propria storia è una esigenza comune, l'invito contenuto in questo post è quello di andare ad espandere la ricerca oltre la propria vicenda personale, ricostruendo storie lontane. Il genogramma ne è lo strumento. Proposto alla fine degli anni '70 da...

Spiegare e comprendere

Spiegare e comprendere

Rifletto a come sia cambiato nel tempo il mio modo di rapportarmi al paziente. Mentre da giovane medico desideravo arrivare a una diagnosi che fosse unitaria, cioè che chiarisse in senso deterministico la catena causale della sintomatologia presentata, ora tendo a...

Narcisisti e manipolatori

Narcisisti e manipolatori

Nella mia professione vengo a contatto con ogni tipo di persona ma quelle che più mi incuriosiscono, per la fatica relazionale che sopportano, sono i soggetti narcisisti e quelli manipolatori. La somiglianza dei tratti è evidente e desidero analizzarne alcuni....

Una vita larga

Una vita larga

E' interessante come ci si accanisca a desiderare una vita la più lunga possibile, quasi che la lunghezza fosse il parametro con il quale si misura la felicità. Le modalità di misurazione dello spazio applicate alla qualità del tempo sono ridicole. Lo spazio si misura...

Il paziente è paziente

Il paziente è paziente

Come Oliver Sacks nel suo libro "Su una gamba sola" mi sono ritrovata con una frattura al femore, costretta a letto e affidata quasi totalmente alle cure di estranei. E' stata un'esperienza importante per me, sia dal punto di vista umano che professionale....

Oggettività in medicina

Oggettività in medicina

Penso alla medicina delle evidenze e alla sua pretesa di oggettività.Non si può essere osservatori "oggettivi" di un altro essere umano. Lo si può essere di un fenomeno naturale, di un oggetto appunto, non di una persona. Oggettività ha bisogno di cose misurabili, con...