Il vantaggio primario nelle disfonie psicogene
Il compito che una malattia psicosomatica assolve è principalmente quello di proteggere il paziente da una sofferenza. La disfonia psicogena è il sintomo di un malessere della mente che si riflette sul corpo perché non può in altro modo venire a parola. Con il termine...
Cantico dei Cantici
Ho tradotto il Cantico dei Cantici in un momento particolare della mia vita, avvicinandomi all'ebraico con pudore e fatica. Ne ho tratto un'esperienza straordinaria. La condivido con chi è interessato. La bella illustrazione è di benedetta Frezzotti, che ringrazio....
L’empatia è per te, la simpatia è per me
Il simpatico è empatico? Non è detto. Empatia e simpatia sono due atteggiamenti mentali molto diversi e possono non essere presenti nella stessa persona. Empatia cognitiva ed empatia emotiva Con empatia si definisce la capacità di capire i sentimenti degli altri. Il...
Lettera ai miei allievi
Non lasciate passare giorno senza studiare. Studiate ciò che vi incuriosisce e vi sorprende senza seguire l’utilità del momento. Non chiudetevi nel vostro campo di interesse, altrimenti esso non si farà prateria ma rimarrà orto domestico. Create legami tra ciò che...
L’altra farmacologia: guida ragionata all’uso degli integratori
Per chi si cura da solo, per chi si vede prescrivere un integratore e vuole saperne l'azione. Ecco una guida ragionata alla fitoterapia e all'utilizzo farmacologico dei metalli e delle vitamine.
Dite: bravo!
Sono cresciuta in una famiglia che credeva di fare il meglio per i propri figli spronandoli a superarsi. I miei successi non erano che espressioni del mio dovere, i miei fallimenti erano le prove della mia incapacità. Se non ci fosse stata la scuola, con la sua...
Essere guardati per giungere a se stessi
Nella sua versione del Cantico dei Cantici Giovanni della Croce scrive queste straordinarie parole: "puoi guardarmi, ora che mi hai guardato, e grazia e bellezza in me hai lasciato". La frase mi ha sempre emozionata, mettendomi con brutalità di fronte a una verità...
Sport e voce
Non è indifferente per la salute della voce praticare o non praticare uno sport e, nel praticarlo, scegliere quale. Alcune attività infatti facilitano un buon utilizzo dell'apparato vocale, altre invece lo affaticano, con il rischio di diminuire la resa della...
Non doparti di cortisone
A tutti è capitato di soffrire per una laringite e di vedersi prescrivere un cortisonico, qualche volta anche per via orale. Il fatto che i farmaci sintetici ricalchino la struttura di una molecola secreta anche dal nostro corpo non deve farci cadere nell'inganno che...
Toccare con gli occhi e vedere con le orecchie
Mi rendo conto che la diagnosi per me è un atto principalmente percettivo che solo successivamente assume l'aspetto della concettualizzazione. Mentre da ragazza credevo che si comprendesse la malattia in modalità esclusivamente cognitiva, attraverso la ricostruzione...
Insegnare a parlare, insegnare a tacere
Siamo abituati a pensare che insegnare a parlare sia un compito al quale la madre, e la società con lei, assolve senza neppure averne coscienza. I nostri figli, avvolti dalle parole del quotidiano, piano piano trasformano la lallazione in elementi bisillabici e quelli...
Ascoltare l’Occidente
Molte caratteristiche della modalità occidentale di utilizzare la vocalità sembrano derivare da alcuni tratti recentemente comparsi nella nostra cultura. Alterazione della relazione uomo-tempo E’ giusto ciò che è rapido, che non lascia tempo e modalità per la...











