Lo spartito logopedico
Trattare un artista vocale è un compito di grande responsabilità per gli effetti che comporta sulla professione del paziente. Una buona terapia può migliorare la prestazionalità, favorire il lavoro (aumentando di carico sostenibile, rendendolo meno faticoso) così come...
La voce e il canto
Ho scritto questo testo, edito solo in ebook, su richiesta di chi voleva un manuale agile e breve per l’educazione al canto. E’ un’opera destinata a chi inizia, in conservatorio o come amatore. Il linguaggio è semplice ma nulla delle basi fisiologiche del canto è...
Io canto
Ho scritto questo libro per chi si avvicina al canto o per chi vuole un aiuto per insegnare in modo semplice le basi della respirazione, il sostegno e l’appoggio. Poiché sono un clinico, ho dato del canto una visione fisiologica e ho spiegato su quali funzioni si basa...
Io sono la mia voce
La voce, come il corpo, l’andatura, la gestualità, ci identifica e ci rende riconoscibili e unici. È alla voce che dobbiamo la nostra capacità di comunicare emozioni, stati d’animo, intenzioni, desideri. Senza la musica della voce la parola trasmetterebbe solo informazioni e non l’intero universo del nostro essere.
Insegnare a comunicare
Questo libro è stato scritto di getto. I miei bambini stavano crescendo e pensai che, se non avessi fissato su carta tutto ciò che loro mi avevano insegnato del meraviglioso mondo dell’infanzia, lo avrei dimenticato. Così ha composto questa guida dedicata alle mamme e...
La bocca del bambino
In questo libro, che ha avuto da parte mia più revisioni, ho raccolto tutto quanto ho capito sull’oralità e sulla immaturità e la devianza funzionale che alcuni bimbi dimostrano. La mia esperienza clinica mi ha condotto a formalizzare uno schema di valutazione della...
Comunicare a teatro
Anche questo libro è stato voluto da Oskar Schindler che mi ha spinto a scrivere dell’esperienza che stavo maturando nell’educazione della voce attorale. A quel tempo ero docente di Educazione della voce alla Scuola di Teatro Piccolo Teatro di Milano e, come ancora...
Cantare per Dio
Il canto mi ha sempre interessato non solo in senso artistico ma come espressione di spiritualità e di ricerca di Dio. Nel libro tento un’analisi delle diverse modalità di canto nella quali si esprime la religiosità in diverse fedi. Ho trattato questo argomento in...
Bambini al guinzaglio del cellulare
Luglio 2022 Nella sala di attesa della Asl i due bimbi che mi aspettano hanno in mano i cellulari dei genitori. Nessuna consapevolezza del luogo e della situazione. Nessuno sguardo curioso lanciato nell'ambiente. Eppure sono in un luogo nuovo: un ambulatorio pubblico...
Allergie e intolleranze alimentari
Desidero spendere qualche parola sulla differenza tra allergia alimentare e intolleranza, cercando di delinearne la definizione scientifica. Con il termine intolleranza alimentare si indicano tutte quelle situazioni nelle quali l'ingestione di un determinato alimento...
Saggezza e prudenza
Col passare degli anni non ho acquistato saggezza, piuttosto ho incrementato le competenze (clinica, informatica, botanica, culinaria). Con gli anni ho perso abilità, soprattutto motorie e sensoriali. Mi chiedo perché io non riesca, invecchiando, ad avvicinarmi al...
Il paziente è paziente
Come Oliver Sacks nel suo libro "Su una gamba sola" mi sono ritrovata con una frattura al femore, costretta a letto e affidata quasi totalmente alle cure di estranei. E' stata un'esperienza importante per me, sia dal punto di vista umano che professionale....











