I luoghi della cura
I luoghi della cura: Lezione - Congresso Voce Artistica ottobre 2015.
La voce invecchia? Lezione 1
La voce invecchia? Lezione 1: prima lezione dedicata all'invecchiamento vocale.
The fool on the hill – Il foniatra sulla collina
The fool on the hill (Il foniatra sulla collina): Relazione al congresso Voce Artistica 2019.
Verità ed evidenza in medicina
La verità e l'evidenza in medicina: lezione magistrale tenuta al congresso SIFEL.
Faccio i conti col ciuccio
Per non passare per la solita "che sa e spiega", voglio raccontare la mia esperienza col ciuccio e ciò che ne penso. Premetto che la stimolazione orale in TIN è fondamentale, come lo è per i primi mesi di vita. Non solo aiuta nel prematuro e nel sottopeso a mantenere...
Il bambino e la sua voce
Devo questo libro al mio terzo figlio, irriducibile urlatore. Avere, per me che mi occupo di voce, un bimbo disfonico mi ha fatto molto riflettere sulla necessità di prevenire oltre che curare il disturbo vocale nell’infanzia.
Ascoltare la voce
Nella mia vita professionale più che vedere, ascolto. E’ la mia capacità: ascoltare la voce, capire le ragioni della alterazione e riconoscere così, aiutata dall’immagine che raccolgo in visita, la strada più diretta per aiutare il paziente. E’ il libro che mi è...
Curare la voce
Ho elaborato e da anni insegno un metodo di educazione della voce e di terapia della disfonia. L’ho riportato integralmente in questo testo. Il libro, mediante un percorso di autoformazione articolato e stimolante, guida il lettore alla comprensione della natura della...
Dal gesto al pensiero
Ho scritto questo testo con il mio grande amico PierLuigi Amietta. La nostra conoscenza è stata mediata da Giuseppe Pontiggia, che ha regalato a me un libro di PierLuigi (si occupava in quel tempo, per una grande società, di risorse umane) e a lui il mio “Comunicare...
Auxilium: manuale per l’educazione del disabile
Devo questo libro all’insistenza, ma oggi potrei dire alla fiducia che nutriva in me, allora giovanissima, Oskar Schindler. E’ un manuale per l’educazione del bambino speciale, suddiviso in aree di attività e finalizzato al sostegno dei genitori. In quel tempo era...
L’arte vocale
Questo è il primo libro che ho scritto con Franco Fussi. Ha segnato l’esordio della nostra amicizia. In quel tempo nessuno si occupava di voce artistica e noi eravamo due giovani foniatri appassionati d’arte che insieme davano vita, senza neppure accorgersene, a un...
Le parole della scena
Ultimo in ordine di tempo dei libri che ho scritto con Franco Fussi. Da venti anni avevamo il progetto, utopico e avventuroso, di scrivere un glossario terminologico.











