Una buona idratazione, sia sistemica che distrettuale, è necessaria per la salute e per il funzionamento dell’apparato fonatorio. Il corpo umano ha bisogno di acqua per più funzioni: trasportare le sostanze nutritive e medicamentose, permettere le...
Non impariamo a parlare per competenza logica né per desiderio di conoscenza. E’ piuttosto vero il contrario, impariamo a parlare perché abbiamo conosciuto e, parlando, iniziamo ad applicare i fondamenti logici del pensiero: le categorie....
Molti invii di bambini cattivi comunicatori sono rimandati per la convinzione che i piccoli, pur possedendo potenzialità linguistiche e fonoarticolatorie, non le mettano in pratica per una forma di pigrizia. Questa evenienza merita una riflessione puntuale...
Se andiamo con la memoria a quelle prime conoscenze teologiche che ci venivano impartite nelle ore di catechismo dell’infanzia, subito ci ricordiamo la definizione di Dio come Essere Perfettissimo Creatore del cielo e della terra . Questa definizione, che...
Molte volte, quando come foniatri raccogliamo l’anamnesi di un bimbo che giunge per una valutazione in ritardo di linguaggio, ci sentiamo dire che il piccolo, magari di due o tre anni, non è stato ancora appoggiato in terapia logopedica perché...