Cosa intendiamo per Eufonia Fisiologica
L'eufonia fisiologica come criterio "forte" per la definizione di disfonia e per decidere la modalità di presa in carico
Valutazione della voce: cartella raccolta sintomi percettivi
Valutare la voce in senso percettivo è il primo compito che deve affrontare chi fa diagnosi di disfonia. IL percorso diagnostico infatti inizia dall'ascolto della voce del paziente e solo in un secondo momento si avvale della laringoscopia e della analisi di segnale....
Disprassia orale: schede di valutazione
Con questo termine si intende la difficoltà che alcuni trovano nel compiere azioni con la bocca, nonostante non siano portatori di problematiche neurologiche o non abbiano malformazioni capaci di alterare in qualche modo la anatomia del distretto orale. E’ possibile...
Ascoltare la voce: la voce soffiata
Ascoltare la voce Le ragioni di una fuga d'aria intrafonatoria, dalla presenza di una lezione di bordo libero, alla semplice stanchezza vocale
Gesti come parole-Gesti con le parole
Nella vita quotidiana utilizziamo il gesto come normale accompagnamento del linguaggio. Indichiamo, illustriamo, puntualizziamo. Usiamo gesti in ogni occasione comunicativa, alcuni dal significato complesso come: - gli iconici, rappresentativi dell'oggetto...
No alla frase “poi vedremo”
Desta preoccupazione la facilità con la quale si rimanda la presa in carico di un bimbo portatore di grave o gravissimo disturbo del linguaggio. Più volte mi è capitato infatti di sentire di piccoli che non parlano e magari neppure vocalizzano in modo prosodicamente...
Percepisci, dottor Tulp!
L’ostinazione alla quale si assiste in medicina a dare valore solo a ciò che è misurabile è di estremo interesse in campo sociologico. Essa è dovuta al bisogno di reperire prove evidenti (della esistenza o meno di un processo patologico, della efficacia di un...
In ricordo di Paul Kantner e dei Jefferson Airplane
Come molti bambini infelici sono diventata precocemente adulta. E come tutti i bambini soli ho cercato intorno a me aiuto. La musica è stata la risposta. Una risposta forte, energetica,comprensiva. Devo alla musica, quella musica che ascoltavo alla radio e che...
Lettera a Babbo Natale
Caro babbo Natale, scusa il mio imbarazzo, non ho più l'età per scriverti una letterina ma non lo sto facendo per me. Ti scrivo a nome dei bambini che curo e che conosco. Ho per loro grandi progetti e vorrei il tuo aiuto. Quest'anno, anche se ti parrà fuori moda,...
La prosodia – videolezione
La prosodia e il suo valore pragmatico e linguistico
La fragilità del bambino cantore in 12 punti
L’apparato vocale subisce una maturazione lenta che va considerata nella richiesta performativa ai bambini. Analizzo per punti la fragilità che esso presenta nella infanzia e le ragioni di essa. 1. Non raggiunta coordinazione pneumofonica Con questo termine intendo la...
La Disprassia Verbale – videolezione
CAS - Disprassia verbale









