Silvia Magnani

Articoli

Tutti gli articoli presenti nel blog
Mascherina sì o no?

Mascherina sì o no?

Da oggi è possibile all'aperto non indossare la mascherina. Mi preme fare alcune raccomandazioni, a partire dalla esperienza personale. Sono stata tra i primi medici ad essere vaccinati, per la pericolosità della mia specializzazione. Sono protetta dal 30 gennaio....

Dottore, mi dica, sono un soprano o un mezzo?

Dottore, mi dica, sono un soprano o un mezzo?

Questa, con altre simili, è una domanda che spesso mi sento fare nel corso di una visita foniatrica. Una volta rassicurato il paziente sullo stato delle corde vocali, la curiosità di sapere la mia opinione sulla classificazione prende il sopravvento, lasciandomi...

Associazioni e ordini professionali

Associazioni e ordini professionali

Rifletto sulla difficoltà per le discipline artistiche di proporsi un associazionismo e della diversità che questo termine presenta con altre forme di aggregazione professionale. L'associazionismo risponde a due necessità primarie: la salvaguardia della dignità (in...

Lettera ai miei pazienti

Lettera ai miei pazienti

Nel febbraio 2020 il nostro studio chiudeva. La sicurezza era impossibile da mantenere. Riaprivo da sola alla metà di maggio, quando, dopo tre mesi di attesa, iniziavano ad arrivare dalla Cina le prime mascherine ffp2 e le prime visiere. Tutta Europa si trovava...

La profezia che si avvera

La profezia che si avvera

La mamma mi guarda e mi dice "sono certa che non lo farà". Ho appena detto a una bimba di sei anni che dovrà impegnarsi anche a casa con gli esercizi per riuscire a pronunciare correttamente alcune consonanti. Niente di grave, un rotacismo e un sigmatismo in una...

Cosa è la salute?

Cosa è la salute?

La falsa strada che stiamo percorrendo nell'occuparci della nostra salute è dovuta alla definizione che di essa viene data dall'OMS: " uno stato di totale benessere fisico, mentale e sociale”. Si tratta di un'utopia della quale non ci accorgiamo perché essa definisce...

Fermarsi per ricominciare

Fermarsi per ricominciare

L'anno scorso, in piena pandemia, nessun dispositivo di protezione trovabile sul mercato, con la paura di ammalarmi e la necessità di lavorare (obbligo morale? testardaggine etica?), le due colleghe con le quali avevo aperto 30 anni prima lo studio mi comunicavano che...

Chi insegna e chi cura

Chi insegna e chi cura

Penso sia utile, per contribuire al dialogo sulla specificità di ruolo, un apporto autobiografico. Desidero testimoniare come il cammino di conoscenza non sia settoriale, così come quello di didattica. Il primo forma la persona, nelle sue molteplici caratteristiche,...

Nati per la musica

Nati per la musica

Sullo schermo passa un film, il nostro piccolino è seduto, spalle girate, sul tappeto, tutto intento a giocare con la tavoletta multiattività. All'improvviso dalla televisione esce una musica, appena udibile, quasi priva di melodia, Philip Glass, forse. Smette di...