Molte caratteristiche della modalità occidentale di utilizzare la vocalità sembrano derivare da alcuni tratti recentemente comparsi nella nostra cultura. Alterazione della relazione uomo-tempo E’ giusto ciò che è rapido, che non lascia tempo e modalità per la riflessione, che impedisce il soffermarsi nel giudizio. L’alterato rapporto col tempo contraddistingue la società veloce e trova espressione, […]

APPROFONDISCI →

La parola funzione, nel linguaggio, comune viene spesso equivocata con la parola finalità, senza accorgersi che così facendo si attua un uso restrittivo del termine. Funzione ha infatti, in medicina, un significato più ampio, comprendendo, oltre al concetto di scopo, anche quello di modalità nella quale tale scopo viene raggiunto. Nel termine è quindi intrinseco […]

APPROFONDISCI →

Nel bar affollato due amiche stanno parlando, ridono, bevono un caffè e  si avviano alla porta. Dal mio tavolino le osservo attraversare la strada. Sottobraccio alla compagna una ragazza magra, piccolissima e deforme, malattia delle ossa di vetro, penso, si appoggia al suo bastone con la mano destra mentre il braccio sinistro è allacciato a […]

APPROFONDISCI →

Mentre Dio creava il mondo Sapienza assisteva come “architetto ordinatore”. Questa immagine di una creazione ordinata perché sorvegliata da Sapienza mi accompagna dal mio primo incontro con le Sacre Scritture e mi fa riflettere su come il giudizio finale sull’etica dell’operare si fondi non sulla sola valutazione dei risultati ma sul riscontro nell’opera della presenza […]

APPROFONDISCI →

Ci sono professioni che sono più di altre significative per la società.  Sono le professioni della cura. Ma cosa intendiamo con questa parola? L’uso latino Il termine viene a noi dal latino coera, successivamente cura. In questa lingua il vocabolo veniva usato per esprimere osservazione attenta, vigilanza, preoccupazione ma anche inquietudine e ansia. Lo ritroviamo […]

APPROFONDISCI →

Questo testo è il frutto di un anno di riflessione sul ruolo del medico e sulle possibilità di conciliazione tra la medicina delle evidenze e la medicina narrativa. In esso riporto i pensieri che mi hanno accompagnata tra il settembre 2017 e il luglio 2018, in un periodo per me difficile di scelte e rinunce […]

APPROFONDISCI →