Siamo abituati a pensare che insegnare a parlare sia un compito al quale la madre, e la società con lei, assolve senza neppure averne coscienza. I nostri figli, avvolti dalle parole del quotidiano, piano piano trasformano la lallazione in elementi bisillabici e quelli in parole, impadronendosi di un vocabolario sempre più complesso (anche se prodotto […]

APPROFONDISCI →

Molti invii di bambini cattivi comunicatori sono rimandati per la convinzione che i piccoli, pur possedendo potenzialità linguistiche e fonoarticolatorie, non le mettano in pratica per una forma di pigrizia. Questa evenienza merita una riflessione puntuale per le implicazioni cliniche che questo tipo di atteggiamento produce e, soprattutto, ci spinge a interrogarci  su quale consapevolezza, conoscenza […]

APPROFONDISCI →