La disprassia è un quadro patologico ancora oggi non sempre riconosciuto che può umiliare il bambino e il preadolescente ed esporlo a una sofferenza ingiustificata. Poiché ne sono portatrice, e nessuna devianza si conosce e si riconosce meglio della propria, desidero...
Articoli
L’arte del coltivare il giardino – ricordo di Pia Pera
Desidero fare una riflessione in ricordo di Pia Pera, artista di giardini, scomparsa in questi giorni. C'è in un giardino, di qualunque dimensione esso sia, una spiritualità manifesta. Circondati dal mondo vegetale siamo inevitabilmente immersi nella vita e ne...
Cosa intendiamo per Eufonia Fisiologica
L'eufonia fisiologica come criterio "forte" per la definizione di disfonia e per decidere la modalità di presa in carico
Gesti come parole-Gesti con le parole
Nella vita quotidiana utilizziamo il gesto come normale accompagnamento del linguaggio. Indichiamo, illustriamo, puntualizziamo. Usiamo gesti in ogni occasione comunicativa, alcuni dal significato complesso come: - gli iconici, rappresentativi dell'oggetto...
No alla frase “poi vedremo”
Desta preoccupazione la facilità con la quale si rimanda la presa in carico di un bimbo portatore di grave o gravissimo disturbo del linguaggio. Più volte mi è capitato infatti di sentire di piccoli che non parlano e magari neppure vocalizzano in modo prosodicamente...
Percepisci, dottor Tulp!
L’ostinazione alla quale si assiste in medicina a dare valore solo a ciò che è misurabile è di estremo interesse in campo sociologico. Essa è dovuta al bisogno di reperire prove evidenti (della esistenza o meno di un processo patologico, della efficacia di un...
In ricordo di Paul Kantner e dei Jefferson Airplane
Come molti bambini infelici sono diventata precocemente adulta. E come tutti i bambini soli ho cercato intorno a me aiuto. La musica è stata la risposta. Una risposta forte, energetica,comprensiva. Devo alla musica, quella musica che ascoltavo alla radio e che...
Lettera a Babbo Natale
Caro babbo Natale, scusa il mio imbarazzo, non ho più l'età per scriverti una letterina ma non lo sto facendo per me. Ti scrivo a nome dei bambini che curo e che conosco. Ho per loro grandi progetti e vorrei il tuo aiuto. Quest'anno, anche se ti parrà fuori moda,...
La fragilità del bambino cantore in 12 punti
L’apparato vocale subisce una maturazione lenta che va considerata nella richiesta performativa ai bambini. Analizzo per punti la fragilità che esso presenta nella infanzia e le ragioni di essa. 1. Non raggiunta coordinazione pneumofonica Con questo termine intendo la...
Manifesto della foniatria artistica
MANIFESTO DELLA FONIATRIA ARTISTICA di Franco Fussi e Silvia Magnani La voce artistica è una delle espressioni umane in cui il fare corporeo si sublima, celebra la vita e diventa arte. La Foniatria Artistica è una branca della Foniatria (o della...
Paziente o cliente?
Una cosa non riesco a sopportare della terminologia contemporanea: la associazione dei termini cliente e paziente in quella ambigua espressione "il cliente-paziente" tanto spesso usata. Le due parole non hanno nulla in comune. La prima, cliente, deriva dal latino e...
Quando il Co-Eating si chiamava “tutti a tavola!”
In situazioni routinarie il momento del pasto può non essere colto nella sua valenza di apprendimento privilegiato e di conoscenza del mondo e scambiato per un obbligo all'interno delle normali attività di accudimento. Se affrontato in una tale ottica il focus...