Con la parola Collettivo non si intende gruppo, non si intende comunità, anche se entrambe queste realtà hanno contribuito a dar voce a quell’esigenza particolare di vita comunitaria che ha caratterizzato la generazione del rock. Un gruppo è composto da persone unite...
Medical humanities
Chi ti obbliga nei negozi ad ascoltare musica non ama la musica e non ama neppure te
Immagino di dovermi considerare fortunata se, entrando alla Fondazione Feltrinelli, sono accolta da una musica a "solo" 68 dB. In fondo non è più intensa del rumore del traffico per la strada. Altre volte la musica arrivava a 75, 80 dB e perfino per poter parlare con...
Esperienza e sapienza
Pur essendo spesso utilizzate congiunte per indicare ciò che è richiesto al medico, esperienza e sapienza sono parole molto lontane nel loro significato. L'esperienza L'esperienza fa riferimento a una conoscenza dovuta all'esperire, cioè allo sperimentare secondo il...
Carta dei diritti e doveri dell’allievo di canto
Le 150 Ore è un corso voluto da Giuseppina Cortesi, Daniela Panetta e Silvia Magnani. Questo documento è il risultato della riflessione fatta in aula dagli insegnanti di canto che hanno frequentato il corso Le 150 Ore nell’anno didattico 2016-2017. Esso si pone...
Le quattro identità della laringe
La laringe è un organo a funzione complessa che presenta quattro identità distinte. Essa è in fatti un canalizzatore, un separatore, uno stabilizzatore e un generatore di suono. La prima identità: rimanere aperta (laringe canalizzatrice) La laringe è per prima...
il sapiente è profumato
Nella mia storia personale sono stata salvata dal nozionismo scientifico e dalla frenesia di "tutto misurare" per trovare leggi che mi togliessero dall'angoscia del decidere dalla mia tenace passione per l'arte. Ho frequentato la Civica Scuola d'Arte...
Olistico o complesso?
Esiste una sostanziale ambiguità nell'uso quotidiano del termine "olistico" . Derivato dal termine greco όλος (intero, tutto, ogni), l'aggettivo indica lo stato di un ente quando questo non può essere identificato con la somma delle sue componenti che,...
Manifesto per il diritto all’arte
Sin da quando siamo bambini sperimentiamo una naturale attrazione per l’espressione artistica. Ciò non significa una predilezione per il bello in senso figurativo e musicale ma un’irresistibile propensione a esprimerci attraverso il tratto, il colore, la danza, il...
La bioetica femminile della cura
Nella cultura femminista, a partire dall’analisi della diversità costitutiva dello sviluppo maschile e femminile, si è andata evolvendo, dagli anni ottanta, una riflessione tendente non più all’affermazione dell’uguaglianza tra i sessi (femminismo umanistico) ma...
Linguaggio e percezione
Non impariamo a parlare per competenza logica né per desiderio di conoscenza. E' piuttosto vero il contrario, impariamo a parlare perché abbiamo conosciuto e, parlando, iniziamo ad applicare i fondamenti logici del pensiero: le categorie. L'uomo non viene portato come...
Cura sostantivo femminile singolare
Se andiamo con la memoria a quelle prime conoscenze teologiche che ci venivano impartite nelle ore di catechismo dell’infanzia, subito ci ricordiamo la definizione di Dio come Essere Perfettissimo Creatore del cielo e della terra . Questa definizione, che semplificava...
La leggenda dei “bambini che non sono pronti per la logopedia”
Molte volte, quando come foniatri raccogliamo l’anamnesi di un bimbo che giunge per una valutazione in ritardo di linguaggio, ci sentiamo dire che il piccolo, magari di due o tre anni, non è stato ancora appoggiato in terapia logopedica perché giudicato “non pronto”....











