Molti invii di bambini cattivi comunicatori sono rimandati per la convinzione che i piccoli, pur possedendo potenzialità linguistiche e fonoarticolatorie, non le mettano in pratica per una forma di pigrizia. Questa evenienza merita una riflessione puntuale per le...
Articoli
Cura sostantivo femminile singolare
Se andiamo con la memoria a quelle prime conoscenze teologiche che ci venivano impartite nelle ore di catechismo dell’infanzia, subito ci ricordiamo la definizione di Dio come Essere Perfettissimo Creatore del cielo e della terra . Questa definizione, che semplificava...
La leggenda dei “bambini che non sono pronti per la logopedia”
Molte volte, quando come foniatri raccogliamo l’anamnesi di un bimbo che giunge per una valutazione in ritardo di linguaggio, ci sentiamo dire che il piccolo, magari di due o tre anni, non è stato ancora appoggiato in terapia logopedica perché giudicato “non pronto”....
Muta paradossa e canto in registro di falsetto
E' possibile che un giovane uomo, che presenti una muta paradossa e sia amante del canto, ricerchi nel falsetto una modalità espressiva più consona alla qualità della propria voce parlata. Due riflessioni aiutano a valutare una tale scelta. 1. La muta paradossa, o...
I bambini e il talent show
La proposta di talent show che coinvolgono bambini o preadolescenti merita insegnanti di canto esperti e foniatri attenti, affinché prevalga l'atteggiamento di cura ed educativo sulla finalità commerciale. Obiettivi e speranze Il talent show coltiva e premia...
La tua voce è sana?
Perché fare il check della voce Qualche volta la nostra voce può sembrare del tutto sana. Parliamo infatti circa a 60 dB, intensità alla quale molti problemi possono essere mascherati. Cantiamo con il massimo dell'autocontrollo e a intensità ancora maggiori. Naturale...
Iperfunzione o malmenage vocale?
Il malmenage vocale è spesso considerato erroneamente l'unica eziologia delle disfonie funzionali. Ci si dimentica infatti che la gran parte delle "brutte voci" che si incontrano nel quotidiano sono un esito soltanto di un loro uso iperfunzionale, secondario a un...
Cura e Terapia
Cura è un vocabolo di grande rilevanza per il vasto uso che se ne fa nelle più diverse accezioni. Mi sembra quindi il caso di parlare del suo significato e di differenziarlo così da un altro termine, a volte erroneamente considerato sinonimo: terapia. La Cura...
Ringrazio i miei Maestri
Questo momento di programmazione della attività didattica mi fa ripensare alla mia vita di studente e mi spinge a interrogarmi su quanto abbia contato per me incontrare due figure straordinarie nella mia formazione. Cosa mi ha fatto riconoscere il maestro Vado...
Perché educare al sostegno respiratorio?
Cosa regola l'intensità della voce? In fonazione tranquilla (non cioè quando si esercita un eccessivo sforzo di chiusura glottica o si fona in registro alterato) l'intensità della voce è direttamente proporzionale alla pressione esercitata dall'aria in uscita dalla...
La funzione materna di mediazione del mondo
Perché una riflessione sulla funzione materna? Non è raro che una donna che partorisca passi da una situazione di protezione mediata da figure istituzionali, come l'ostetrica e il ginecologo, e parentali a una solitudine a due con il neonato. Esiste infatti un vuoto...
Valutazione funzionale della disprassia orale
La disprassia orale si manifesta sin dalle età più precoci con difficoltà al passaggio alla alimentazione solida e con alterazioni nella produzione dei fonemi della lingua. La valutazione foniatrica e logopedica deve poter fruire di un protocollo rapido di...