Silvia Magnani

Articoli

Tutti gli articoli presenti nel blog
Le quattro identità della laringe

Le quattro identità della laringe

La laringe è un organo a funzione complessa che presenta quattro identità distinte. Essa è in fatti un canalizzatore, un separatore, uno stabilizzatore e un generatore di suono.   La prima identità: rimanere aperta (laringe canalizzatrice) La laringe è per prima...

La voce del paziente disartrico

La voce del paziente disartrico

Oltre alla capacità di produrre correttamente il linguaggio, il paziente disartrico perde la possibilità di governare la propria voce, non solo nel parametro intensità ma nella resa prosodica, (sia in senso ritmico sia in senso propriamente melodico) e nella...

AM il mantra della mamma

AM il mantra della mamma

Quando cambiavo il pannolino ai miei figli neonati, nella condizione migliore per l'osservazione reciproca del viso, come tutte le mamme facevo loro lunghi discorsi: paroline, frasi, vocalizzazioni fantasiose ritmate o melodiche. Oltre a questo però, guardandoli,...

il sapiente è profumato

il sapiente è profumato

Nella mia storia personale sono stata salvata dal nozionismo scientifico e dalla frenesia di "tutto misurare" per trovare leggi che mi togliessero dall'angoscia del decidere dalla mia tenace passione per l'arte. Ho frequentato la Civica Scuola d'Arte...

Olistico o complesso?

Olistico o complesso?

Esiste una sostanziale ambiguità nell'uso quotidiano del termine  "olistico" . Derivato dal termine greco όλος (intero, tutto, ogni), l'aggettivo indica lo stato di un ente quando questo non può essere identificato con la somma delle sue componenti  che,...

Lo sguardo della madre

Lo sguardo della madre

"Puoi guardarmi, ora che mi hai guardato, e grazia e bellezza in me hai versato" scrive Giovanni della Croce nella sua versione del Cantico dei Cantici, riferendo a Dio ciò che è proprio della madre: guardare con amore il figlio e, distolto lo sguardo da lui,...

Manifesto per il diritto all’arte

Manifesto per il diritto all’arte

Sin da quando siamo bambini sperimentiamo una naturale attrazione per l’espressione artistica. Ciò non significa una predilezione per il bello in senso figurativo e musicale ma un’irresistibile propensione a esprimerci attraverso il tratto, il colore, la danza, il...

Principessa sarai tu!

Principessa sarai tu!

Salviamo le nostre bambine dagli stereotipi, proteggiamole dall'ansia di piacere, di essere eleganti e gradevoli. Il mercato ha bisogno di donne consumiste che acquistino prodotti, che facciano prosperare un commercio basato sul desiderio di apparire piuttosto che...

Discorso sul Metodo

Discorso sul Metodo

Quando negli anni 90 Oskar Schindler mi chiese di scrivere un libro sulla vocalità dell'attore e di inserire in esso qualche esercizio di respirazione e vocalizzo si aspettava che rivedessi la letteratura e ne traessi qualche dritta. Mi ero specializzata in Foniatria...