Silvia Magnani

Articoli

Tutti gli articoli presenti nel blog
Primi segni di disfonia infantile

Primi segni di disfonia infantile

Un uso affaticante della voce nel bambino ha nell’aggravamento frequenziale il primo sintomo percettivo, ma, se all’inizio la voce dimostra solo un calo frequenziale, nel tempo la tendenza a reagire con edema (e aumento della massa cordale!) ai traumi e alla fatica in...

Il pianto del neonato

Il pianto del neonato

Il pianto nel neonato in buona salute è un’emissione vocale molto intensa, di frequenza variabile tra i 350 e i 450 Hz, spesso accompagnata da inspirazione rumorosa e caratterizzata, a volte, da dati percettivi che ne facilitano l’interpretazione, quali: qualità...

L’affrancamento dal latte

L’affrancamento dal latte

Lo svezzamento, con la raggiunta autonomia dal latte materno, è la tappa più importante dell’educazione orale del primo anno di vita.  Fiducia, curiosità, attesa per le proposte del mondo esterno si giocano in poche settimane e il bambino trova nuovi orizzonti alla...

Curare con la voce

Curare con la voce

La voce della mamma è una delle prime fonti di piacere e rassicurazione per il bambino. Essa è nota sin dalla vita intrauterina e, con il battito cardiaco e i rumori legati alla respirazione materna e ai movimenti intestinali, ha costituito l'ambiente sonoro del...

Il parto visto dal bambino

Il parto visto dal bambino

Il momento del parto è la conclusione fisiologica di un cammino vissuto insieme dalla mamma e dal bambino. Vivere serenamente questa esperienza e farla propria  è un importante arricchimento per la relazione. Per questa ragione è utile informarsi sulle strutture che,...

la disprassia orale

la disprassia orale

Con questo termine si intende la difficoltà che alcuni trovano nel compiere azioni con la bocca, nonostante non siano portatori di problematiche neurologiche o non abbiano malformazioni capaci di alterare in qualche modo la anatomia del distretto orale. E' possibile...

Una voce sana

Una voce sana

Il termine con il quale si indica una buona voce è voce eufonica. Esistono almeno quattro accezioni di eufonia. Eufonia acustica: la voce non presenta alterazioni rilevabili all'analisi strumentale, il segnale vocale non è interrotto, non si riscontrano tratti di...

se tuo figlio balbetta

se tuo figlio balbetta

E' normale che un piccolo che stia imparando a parlare "per frasi" incontri delle difficoltà. La parola non arriva subito alle labbra, compre qualche ripetizione di sillaba, qualche vocale viene prolungata. La diversa abilità nell'elaborare il pensiero e nel dargli...