L’intonazione si compone di due momenti successivi: la messa in voce (devo esordire alla frequenza della nota richiesta) e il passaggio di nota (devo passare con precisione di nota in nota per tutta la durata della mia emissione). Essere intonati è quindi una questione “tutta laringea”. Possiamo riconoscere alcuni fattori che ci permettono, al pieno […]

APPROFONDISCI →

Questa, con altre simili, è una domanda che spesso mi sento fare nel corso di una visita foniatrica. Una volta rassicurato il paziente sullo stato delle corde vocali, la curiosità di sapere la mia opinione sulla classificazione prende il sopravvento, lasciandomi interdetta. E’ come se un atleta, mostrandomi le gambe, mi chiedesse se deve correre […]

APPROFONDISCI →

Penso sia utile, per contribuire al dialogo sulla specificità di ruolo, un apporto autobiografico. Desidero testimoniare come il cammino di conoscenza non sia settoriale, così come quello di didattica. Il primo forma la persona, nelle sue molteplici caratteristiche, il secondo è la restituzione alla generazione successiva di ciò che ci ha resi ciò che siamo. […]

APPROFONDISCI →

Il compito che una malattia psicosomatica assolve è principalmente quello di proteggere il paziente da una sofferenza. La disfonia psicogena è il sintomo di un malessere della mente che si riflette sul corpo perché non può in altro modo venire a parola. Con il termine “vantaggio primario” in psichiatria si intende l’immediato beneficio che la […]

APPROFONDISCI →

Non è indifferente per la salute della voce praticare o non praticare uno sport e, nel praticarlo, scegliere quale. Alcune attività infatti facilitano un buon utilizzo dell’apparato vocale, altre invece lo affaticano, con il rischio di diminuire la resa della performance. Senza demonizzare specifiche attività, che se esercitate con prudenza sono solo benefiche, partirò da […]

APPROFONDISCI →

A tutti è capitato di soffrire per una laringite e di vedersi prescrivere un cortisonico, qualche volta anche per via orale. Il fatto che i farmaci sintetici ricalchino la struttura di una molecola secreta anche dal nostro corpo non deve farci cadere nell’inganno che una sostanza “naturale” non possa fare male. Il cortisone è un […]

APPROFONDISCI →

Una definizione di eufonia Da anni ho incluso tra le definizioni di eufonia l’espressione “eufonia funzionale”, indicando con essa la voce migliore ottenibile, stanti le condizioni del soggetto, al minor costo di esercizio. Con essa intendo ribadire che esiste, oltre al criterio acustico (voce senza rumori), a quello psicopercettivo (voce “bella e piacevole”) e a […]

APPROFONDISCI →

Devo questa riflessione a mio figlio Guido che da piccolo era un urlatore irriducibile. Ho iniziato a occuparmi di disfonia in età pediatrica grazia a lui e sull’argomento ho scritto molto. In questo testo trovi appunti di fisiologica (non si può curare o educare senza sapere bene come un organo funziona!)  e qualche puntualizzazione sulla […]

APPROFONDISCI →

Ogni volta che ci proponiamo di valutare percettivamente una voce non ci comportiamo come un analizzatore acustico, cogliendone con uguale rilevanza ogni elemento, ma come un turista davanti a un quadro o a un paesaggio. Là dove il critico d’arte si ferma al particolare che gli permette l’attribuzione a questo o a quell’autore, là dove […]

APPROFONDISCI →