Impossibilità al mantenimento prolungato di una determinata postura fonoarticolatoria. Percettivamente si assiste a una riduzione della intelligibilità dell'eloquio con presenza di fenomeni di assimilazione articolatoria.
Articoli
Handicap vocale
Svantaggio che deriva al soggetto quando impairment o disabilità limitano o impediscono l’espletarsi di una carriera di performer vocale.
Disabilità vocale
Riduzione o mancanza di abilità nell’effettuare una attività vocale entro il range funzionale considerato normale.
Iimpairment (danno) vocale
Perdita di funzione temporanea o permanente della laringe caratterizzato da alterazioni acustiche, percettive, fisiologiche, strutturali o psicologiche, non necessariamente percepita dal soggetto come deviazione dalla norma.
Invecchiamento vocale
L’organo laringeo subisce i segni del tempo come tutti gli altri organi ma l’entità dei fenomeni involutivi può variare notevolmente da individuo a individuo. Le alterazioni possono verificarsi a carico delle mucose, dei muscoli, delle articolazioni della laringe...
Inaffidabilità vocale
Impossibilità a mantenere per un tempo adeguato di fonazione le qualità della voce stessa
Il ritmo binario della comunicazione
Ogni comunicazione possiede una pulsazione. Quella vocale è determinata dalla durata relativa dei periodi di produzione (lunghezza della frase) e dei momenti di silenzio (pause di rifornimento respiratorio) di ciascun parlante. Chi ci ascolta viene facilitato nel...
Testare la salute vocale
Per eseguire correttamente un test della voce, scegli una stanza silenziosa. Mettiti in piedi, con il peso ben distribuito sulle gambe. Guarda davanti a te. Lo sguardo rivolto a un punto posto almeno tre metri avanti, cinquanta centimetri da terra (sarai certo di...
Il buon parlatore
Una voce eufonica non presenta rumori, possiede una buona dinamica di intensità e di frequenza, gode di un buon timbro, non ha bisogno di sforzo e fatica per prodursi, è utilizzata prevalentemente in modalità di attacco dolce, dimostra un buon bilancio delle...
Chi cura la voce
Le figure professionali che si occupano della vocalità in senso diagnostico e terapeutico sono quatto. Occorre conoscere le loro competenze per scegliere da chi farsi aiutare. Lo specialista ORL. È un medico, specializzato in una branca chirurgica,...
I bambini finti tenori
Esiste una sostanziale differenza tra apparato vocale adulto e pediatrico, indipendentemente dalla morfologia e istologia laringea: l’ampiezza del vocal tract, cioè la dimensione e il volume delle cavità di risonanza. Gran parte della qualità della resa acustica di...
La muta paradossa
Per muta paradossa si intende il mantenimento da parte della voce, nell’adolescente o nell’adulto, delle qualità percettive tipiche dell’infanzia, nonostante si sia completata la maturazione organica dell’organo vocale. Il paradosso sta proprio in questo: una voce...