Siamo abituati a pensare che insegnare a parlare sia un compito al quale la madre, e la società con lei, assolve senza neppure averne coscienza. I nostri figli, avvolti dalle parole del quotidiano, piano piano trasformano la lallazione in elementi bisillabici e quelli in parole, impadronendosi di un vocabolario sempre più complesso (anche se prodotto […]

APPROFONDISCI →

Esiste nell’ampio capitolo delle disfagie infantili un quadro di estremo interesse per le conseguenze che comporta nella scelta delle strategie riabilitative. Si tratta di quella particolare forma di disturbo che si esprime principalmente con una incapacità a mettere in atto una preparazione efficace del bolo, che lo renda atto a essere spinto in direzione del […]

APPROFONDISCI →

Devo questa riflessione a mio figlio Guido che da piccolo era un urlatore irriducibile. Ho iniziato a occuparmi di disfonia in età pediatrica grazia a lui e sull’argomento ho scritto molto. In questo testo trovi appunti di fisiologica (non si può curare o educare senza sapere bene come un organo funziona!)  e qualche puntualizzazione sulla […]

APPROFONDISCI →

Mi accade spesso di valutare bambini con un sospetto diagnostico di disprassia orale. Il disturbo, in realtà più frequente di quanto si pensi, si esprime con una incapacità a gestire il cibo nella bocca, che può andare dall’inghiottirlo tal quale, senza prepararlo minimamente, alla ruminazione prolungata nel tentativo di ottenere un bolo morbido e soffice […]

APPROFONDISCI →