Ascoltare per comprendere: viaggio percettivo nella voce del paziente

Il laboratorio si ripromette di sensibilizzare all’ascolto della voce normale e patologica e di promuovere così un apetto della diagnosi foniatrica e della valutazione logopedica poco praticato

Verrà illustrata la semantica dei sintomi percettivi vocali per favorire l’utilizzo di una terminologia fruibile nella interazione tra colleghi e nella relazione col paziente. I discenti saranno guidati nell’analisi dei singoli parametri della voce, così da riconoscere i più comuni sintomi di disfonia e da definire i criteri di normalità.

 

Docente: Silvia Magnani
Descrizione attività Tempo in minuti
Sessione 1

Titolo Cosa si intende per percezione

1. argomento

titolo: dal fenomeno acustico al sintomo percettivo

tipo: lezione magistrale

 

 

30

2. argomento

titolo: cosa è utile ascoltare

tipo: lezione magistrale

 

 

30

Sessione 2

Titolo:La voce eufonica

1. argomento

titolo: definizione di eufonia e di disfonia

tipo: lezione magistrale

 

 

30

Sessione 3

Titolo: Dare nome a ciò che si ascolta

1. argomento

titolo: la terminologia percettiva – esposizione dei criteri terminologici per “sede” e per “qualità di segnale”

tipo: lezione magistrale

 

 

30

 

Sessione 4

Titolo: Cosa ascoltare: la voce strumento del linguaggio verbale

1. argomento

titolo: i parametri prosodici e le valutazioni percettive della intelligibilità

tipo: lezione magistrale

 

 

30

2. argomento

titolo: variazioni della prosodia nei più comuni quadri patologici

tipo: esecuzione diretta di tecniche e pratiche

 

 

30

Sessione 5

Titolo: Laboratorio di ascolto

1. argomento

titolo: la terminologia percettiva relativa ai fenomeni glottici

tipo: lezione magistrale

 

 

30

3. argomento

titolo: la terminologia percettiva  relativa ai fenomeni vocal tract

tipo: lezione magistrale

 

 

30

Sessione 6

Titolo La voce nelle diverse età della vita e quadri patologici e parafisiologici

1. argomento

titolo: alterazioni della voce nell’infanzia e patologie della muta

tipo: lezione magistrale con esposizione di casi clinici

 

30

2. argomento

titolo: alterazioni della voce in età senile

tipo: lezione magistrale con esposizione di casi clinici

 

30

Sessione 7

Titolo: Pratica di valutazione

3. argomento

titolo: presentazione di casi e compilazione di scale percettive

tipo: esecuzione diretta di tecniche e pratiche

 

 

60

Sessione 8

Titolo  Valutazione dell’apprendimento

argomento

titolo: valutazione dell’apprendimento

tipo: prova scritta

 

30

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You may use these HTML tags and attributes:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>