Sono Silvia Magnani, medico specialista in Foniatria e in Otorinolaringoiatria.
Il mio lavoro è favorire la qualità della vita in tutte le sue forme, aiutando chi è malato a stare meglio e formando chi si occupa di riabilitazione e di educazione alla buona comunicazione.

Credo in una medicina rispettosa, accogliente e giusta, nella quale l’ascolto del paziente è la base della cura.
Una medicina umanistica, fondata sul principio di responsabilità nei confronti della vita in tutte le sue forme.
Sono membro di Slow Medicine, la medicina sobria che pratica l’appropriatezza prescrittiva.

La mia attività didattica mi ha portato a formare più di 1.300 logopedisti nei campi relativi alla patologia della comunicazione. Con essi mantengo attività di supervisione attraverso il Network da me fondato Educazione della voce
Credo nella divulgazione scientifica. Il blog integrato a questo sito è luogo di dialogo con i miei pazienti e i miei allievi.

Con chi lavoro

Svolgo il mio lavoro seguendo un’ottica di collaborazione professionale affiancata da una collega neuropsichiatra, due psicologhe e sei logopediste specializzate nella cura della voce artistica, nel ritardo e disturbo di linguaggio e nel disturbo specifico dell’apprendimento. Ho formato personalmente maestri di canto ai quali affido i miei pazienti.

Logopedisti:  Ilaria Domaneschi,  Luciana Unnia,  Anna Capovilla, Fabiana Nisoli, Matteo Chioatto, Lorenzo Fammartino, Marta Bocchieri
Psicologa: Irma Lombardi
Fisioterapista: Giovanna Fiorentini
Neuropsichiatra infantile: Luisa Cazzaniga

Questa la mia formazione

laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano
diplomata Assistente alla Regia alla Scuola d’Arte Drammatica Piccolo Teatro di Milano
iscritta all’ordine dei medici di Milano dal 1980
specializzata in Otorinolaringoiatria
specializzata in Foniatria
master in Medicina Narrativa (ISTUD Milano)
master in Bibbia e cultura europea (Università Cattolica Milano)
master in Bioetica (Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale)

Questa la mia esperienza

socio fondatore  S.U.F.I. Sindacato Unitario Foniatri Italiani
socio fondatore G.I.F.T. Gruppo Italiano Foniatri Teatro
fondatore, docente e segretario scientifico di Nuova ARTEC s.a.s. Provider Nazionale Accreditato ECM
specialista libero professionista dal 1985
sono stata per 9 anni consulente foniatra e docente di Educazione della voce alla Scuola di Teatro, Piccolo Teatro di Milano, incarico che ho riassunto dal 2018

Questo il mio CV

Sono autrice di 20 monografie scientifiche di interesse foniatrico e logopedico riguardanti in modo prevalente la patologia della voce artistica e professionale e i problemi di comunicazione nell’infanzia.

Svolgo attività libero professionale in regime di partita IVA – P. IVA 04745080152 con sede legale e operativa a Milano, via Ceresio 1
ricevo su appuntamento e gestisco da sola la mia agenda per comprendere meglio le necessità dei miei pazienti e capire i bisogni e il livello di urgenza di ciascuno.