La medicina per secoli si è basata, per capire la malattia, sulle sole parole del paziente. Il ricordo della sofferenza,  dalla comparsa del sintomo al suo farsi urgente, il racconto del dolore passato e presente  sono state per molto tempo l’unica vera traccia sulla quale costruire un’anamnesi che potesse essere fondamento di una indagine clinica. Ascoltare […]

APPROFONDISCI →

La medicina praticata con competenza narrativa consiste nelle capacità di assorbire, interpretare e rispondere alle storie di malattia. Con queste parole Rita Charon nel 2001 definisce la medicina narrativa, mettendo in evidenza le competenze richieste al terapista che vi si approccia più che le caratteristiche della sua  prassi. La medicina narrativa non si oppone alla EBM […]

APPROFONDISCI →

La necessità di chiarire a me stessa le ragioni della crescente fatica che provo nel visitare, cioè nel fare il mio “abituale” lavoro, mi spinge a un dialogo aperto coi miei pazienti e a un momento di riflessione personale. Non è per la complessità dei casi, sempre crescente più si acquisisce esperienza, e per l’avanzare dell’età, […]

APPROFONDISCI →

Con la parola Collettivo non si intende gruppo, non si intende comunità, anche se entrambe queste realtà hanno contribuito a dar voce a quell’esigenza particolare di vita comunitaria che ha caratterizzato la generazione del rock. Un gruppo  è composto da persone unite da un fine o una situazione comune, ma comunque mantenenti ciascuna la propria […]

APPROFONDISCI →

Pur essendo spesso utilizzate congiunte per indicare ciò che è richiesto al medico, esperienza e sapienza sono parole molto lontane nel loro significato. L’esperienza L’esperienza fa riferimento a una conoscenza dovuta all’esperire, cioè allo sperimentare secondo il principio di causa ed effetto. Sulla base delle esperienze si stabiliscono le evidenze e con la guida di esse in […]

APPROFONDISCI →

Da sempre ho visto nella produzione di autostimolazioni orali e laringee da parte del lattante l’origine del linguaggio. Sono convinta infatti che la comunicazione nasce da una radice profonda, autoerotica, dalla ricerca cioè innanzitutto del piacere per sé (nelle prime fasi della vita rappresentato dalle sensazioni legate all’atto alimentare) e solo successivamente dal desiderio di contatto. Lo […]

APPROFONDISCI →

Nella mia storia personale sono stata salvata dal nozionismo scientifico e dalla frenesia di “tutto misurare” per trovare leggi che mi togliessero dall’angoscia del decidere dalla mia tenace passione per l’arte. Ho frequentato la Civica Scuola d’Arte Drammatica diplomandomi in regia, ho lavorato con il Teatro Laboratorio di Wroklaw, insegnato voce agli attori, scritto poesia, drammaturgia e narrativa. […]

APPROFONDISCI →

Esiste una sostanziale ambiguità nell’uso quotidiano del termine  “olistico” . Derivato dal termine greco όλος (intero, tutto, ogni), l’aggettivo indica lo stato di un ente quando questo non può essere identificato con la somma delle sue componenti  che, inevitabilmente, supera. In altre parole, se vogliamo utilizzare termini fisici, in un tale ente la somma di energia/lavoro/ prestazioni sviluppati dai […]

APPROFONDISCI →