Da quando sono adolescente ho nel cuore due autori francesi: Baudelaire e Proust. Li ho conosciuti al liceo, nel corso di lingua francese, e ho da subito sentito per loro un’attrazione fatale. Naturale avere cercato di entrare nella loro intimità, come si fa con chi ci affascina nella vita quotidiana. Ma, mentre per il primo […]

APPROFONDISCI →

Mi capita, con frequenza crescente, di correggere articoli, capitoli di tesi o soltanto appunti scritti dai mie studenti che denunciano una incapacità estrema nell’uso della lingua scritta. Mettere in parole durevoli, questo è alla fine un testo, pensieri anche perfettamente compresi, pare un compito troppo gravoso per la maggioranza dei ragazzi. La morte della conversazione […]

APPROFONDISCI →

Perché vi sia relazione basta che due sistemi corpo-cervello condividano un ambiente. E’ questa la verità che dobbiamo alla scuola di Palo Alto e che è stata riformulata, dopo la scoperta dei neuroni specchio, da Gallese. L’intersoggettività, cioè la relazione vera tra soggetti, è inevitabilmente mediata dal corpo, un corpo reale, presente, che si può […]

APPROFONDISCI →

Una delle caratteristiche della comunicazione sui social è la presentazione di un’immagine di sé positiva. Le modalità possono essere molteplici: dalla fotografia studiata nei dettagli e preceduta da una seduta di trucco e parrucco, all’immagine con sfondo invidiabile, sia esso un albergo di lusso, un panorama o un’automobile. Io sono ciò che dimostro di essere […]

APPROFONDISCI →

“Prima il dovere, poi il piacere” è stato il mantra della mia formazione, dall’infanzia all’età adulta. Che venisse detto o solo implicitamente ricordato, mi è entrato nella mente tanto da determinare il mio comportamento. Questa regola, a metà tra l’etico e l’utilitaristico (ciò che fai, meritatelo; fai ciò che devi, che serve a te e […]

APPROFONDISCI →

Molte caratteristiche della modalità occidentale di utilizzare la vocalità sembrano derivare da alcuni tratti recentemente comparsi nella nostra cultura. Alterazione della relazione uomo-tempo E’ giusto ciò che è rapido, che non lascia tempo e modalità per la riflessione, che impedisce il soffermarsi nel giudizio. L’alterato rapporto col tempo contraddistingue la società veloce e trova espressione, […]

APPROFONDISCI →

Sino a qualche anno fa, sino almeno alla generazione dei nostri genitori, ascoltare musica era un evento quasi eccezionale. Per fruirne occorreva andare fisicamente a un concerto, frequentare un locale con musica dal vivo, partecipare a un coro. Nella casa dei miei nonni il grammofono era nel salotto, i dischi, pochi e fragili, erano di […]

APPROFONDISCI →

Ci sono professioni che sono più di altre significative per la società.  Sono le professioni della cura. Ma cosa intendiamo con questa parola? L’uso latino Il termine viene a noi dal latino coera, successivamente cura. In questa lingua il vocabolo veniva usato per esprimere osservazione attenta, vigilanza, preoccupazione ma anche inquietudine e ansia. Lo ritroviamo […]

APPROFONDISCI →

Spesso ci dimentichiamo che la parola Clinica deriva dal verbo greco κλίνω (clino), atto del chinarsi sopra. Clinico è quel medico che si china sopra un soggetto che in quel momento è impossibilitato ad alzarsi Esercitare la clinica significa quindi  principalmente inclinarsi sopra il malato, cioè rivolgersi a lui “abbassandosi” Come tutti i verbi di moto  κλίνω […]

APPROFONDISCI →