Da quando sono adolescente ho nel cuore due autori francesi: Baudelaire e Proust. Li ho conosciuti al liceo, nel corso di lingua francese, e ho da subito sentito per loro un’attrazione fatale. Naturale avere cercato di entrare nella loro intimità, come si fa con chi ci affascina nella vita quotidiana. Ma, mentre per il primo […]

APPROFONDISCI →

Mi capita, con frequenza crescente, di correggere articoli, capitoli di tesi o soltanto appunti scritti dai mie studenti che denunciano una incapacità estrema nell’uso della lingua scritta. Mettere in parole durevoli, questo è alla fine un testo, pensieri anche perfettamente compresi, pare un compito troppo gravoso per la maggioranza dei ragazzi. La morte della conversazione […]

APPROFONDISCI →

Perché vi sia relazione basta che due sistemi corpo-cervello condividano un ambiente. E’ questa la verità che dobbiamo alla scuola di Palo Alto e che è stata riformulata, dopo la scoperta dei neuroni specchio, da Gallese. L’intersoggettività, cioè la relazione vera tra soggetti, è inevitabilmente mediata dal corpo, un corpo reale, presente, che si può […]

APPROFONDISCI →

Al cor gentil rempaira sempre amore come l’ausello in selva a la verdura Il Guinizzelli mi viene in mente questa mattina mentre provo un intenso senso di benessere liberando da tazza e piattino il mio tavolino del bar per lasciare posto a una ragazza che viene avanti con il proprio vassoio. Per la prima volta, mentre aiuto […]

APPROFONDISCI →

Una delle caratteristiche della comunicazione sui social è la presentazione di un’immagine di sé positiva. Le modalità possono essere molteplici: dalla fotografia studiata nei dettagli e preceduta da una seduta di trucco e parrucco, all’immagine con sfondo invidiabile, sia esso un albergo di lusso, un panorama o un’automobile. Io sono ciò che dimostro di essere […]

APPROFONDISCI →

“Prima il dovere, poi il piacere” è stato il mantra della mia formazione, dall’infanzia all’età adulta. Che venisse detto o solo implicitamente ricordato, mi è entrato nella mente tanto da determinare il mio comportamento. Questa regola, a metà tra l’etico e l’utilitaristico (ciò che fai, meritatelo; fai ciò che devi, che serve a te e […]

APPROFONDISCI →

Mi rendo conto che la diagnosi per me è un atto principalmente percettivo che solo successivamente assume l’aspetto della concettualizzazione. Mentre da ragazza credevo che si comprendesse la malattia in modalità esclusivamente cognitiva, attraverso la ricostruzione della storia, il collegamento tra i sintomi e l’interpretazione degli esami strumentali, ora mi accorgo che ciò che faccio […]

APPROFONDISCI →

Molte caratteristiche della modalità occidentale di utilizzare la vocalità sembrano derivare da alcuni tratti recentemente comparsi nella nostra cultura. Alterazione della relazione uomo-tempo E’ giusto ciò che è rapido, che non lascia tempo e modalità per la riflessione, che impedisce il soffermarsi nel giudizio. L’alterato rapporto col tempo contraddistingue la società veloce e trova espressione, […]

APPROFONDISCI →