Esiste una grande differenza tra una lingua “d’affezione” e una lingua appresa in tempi successivi alla primissima infanzia. Quella che chiamiamo lingua madre non è solo un insieme di vocaboli, forme verbali, strutture sintattiche utilizzabili in una interazione comunicativa. La lingua madre è un mondo sonoro nel quale siamo immersi sin dall’utero e al quale siamo […]

APPROFONDISCI →

Molte volte, quando come foniatri raccogliamo l’anamnesi di un bimbo che giunge per una valutazione in ritardo di linguaggio, ci sentiamo dire che il piccolo, magari di due o tre anni, non è stato ancora appoggiato in terapia logopedica perché giudicato “non pronto”.   Quale maturazione stiamo aspettando? Esiste in questa locuzione una convinzione intrinseca: […]

APPROFONDISCI →

Desta preoccupazione la facilità con la quale si rimanda la presa in carico di un bimbo portatore di grave o gravissimo disturbo del linguaggio. Più volte mi è capitato infatti di sentire di piccoli che non parlano e magari neppure vocalizzano in modo prosodicamente corretto che vengono rimandati per la presa in carico al raggiungimento del […]

APPROFONDISCI →