Esiste nell’ampio capitolo delle disfagie infantili un quadro di estremo interesse per le conseguenze che comporta nella scelta delle strategie riabilitative. Si tratta di quella particolare forma di disturbo che si esprime principalmente con una incapacità a mettere in atto una preparazione efficace del bolo, che lo renda atto a essere spinto in direzione del […]

APPROFONDISCI →

Il bambino inappetente o che accetta solo un ristretto numero di alimenti è spesso scorrettamente diagnosticato come anoressico. Col termine anoressia si intende una alimentazione estremamente ridotta non obbligatoriamente associata a una mancanza di attrazione o al disgusto per il cibo. Se le diverse teorie psicogenetiche posso spiegare le forme che insorgono nel bambino più […]

APPROFONDISCI →

Quando cambiavo il pannolino ai miei figli neonati, nella condizione migliore per l’osservazione reciproca del viso, come tutte le mamme facevo loro lunghi discorsi: paroline, frasi, vocalizzazioni fantasiose ritmate o melodiche. Oltre a questo però, guardandoli, aprivo e chiudevo la bocca, tiravo fuori la lingua, schioccavo le labbra. In parte perché questa sperimentazione dell’oralità divertiva […]

APPROFONDISCI →

Da sempre ho visto nella produzione di autostimolazioni orali e laringee da parte del lattante l’origine del linguaggio. Sono convinta infatti che la comunicazione nasce da una radice profonda, autoerotica, dalla ricerca cioè innanzitutto del piacere per sé (nelle prime fasi della vita rappresentato dalle sensazioni legate all’atto alimentare) e solo successivamente dal desiderio di contatto. Lo […]

APPROFONDISCI →

In situazioni routinarie il momento del pasto può non essere colto nella sua valenza di apprendimento privilegiato e di conoscenza del mondo e scambiato per un obbligo all’interno delle normali attività di accudimento. Se affrontato in una tale ottica il focus attenzionale non può che essere rivolto  a ciò che il bimbo mangia e a quanto mangia […]

APPROFONDISCI →

Lo svezzamento, con la raggiunta autonomia dal latte materno, è la tappa più importante dell’educazione orale del primo anno di vita.  Fiducia, curiosità, attesa per le proposte del mondo esterno si giocano in poche settimane e il bambino trova nuovi orizzonti alla sua incessante esplorazione.Far accettare il nuovo cibo può però non essere facile, occorre […]

APPROFONDISCI →

Spesso crediamo che l’educazione orale si risolva nell’insegnare ai bambini a masticare i cibi, a separarne le parti commestibili  da quelle non commestibili, a triturare con cura. Oppure pensiamo che il mettere la mano davanti alla bocca  tossendo, l’asciugarsi le labbra prima di bere, l’astenersi da smorfie e boccacce possano bastare. Educare all’oralità è invece […]

APPROFONDISCI →

All’inizio della vita  il nutrimento è non solo sostegno in vita, ma  messaggio. Nell’accoglimento che fa seguito al parto, la prima interazione consiste, infatti, nel porgere il seno: con questo atto il neonato entra a far parte del mondo, viene cioè a contatto con chi gli dispensa nutrimento e affetto. La nascita e l’immediato post-partum, […]

APPROFONDISCI →

Con questo termine si intende la difficoltà che alcuni trovano nel compiere azioni con la bocca, nonostante non siano portatori di problematiche neurologiche o non abbiano malformazioni capaci di alterare in qualche modo la anatomia del distretto orale. E’ possibile distinguere una forma solo orale (il linguaggio è reso correttamente, la intelligibilità è buona) nella […]

APPROFONDISCI →