Sullo schermo passa un film, il nostro piccolino è seduto, spalle girate, sul tappeto, tutto intento a giocare con la tavoletta multiattività. All’improvviso dalla televisione esce una musica, appena udibile, quasi priva di melodia, Philip Glass, forse. Smette di giocare, mi guarda sorpreso. E’ musica anche questa? Inizia a saltellare sul culetto. Sì, musica! Seduto, […]

APPROFONDISCI →

Una delle mie competenze più richieste è la valutazione della disprassia orale, per questa ragione ho potuto costruirmi un bagaglio clinico da integrare alle conoscenze dalle quali sono partita. Quando intendo “clinico” intendo frutto di quel chinarmi sul paziente e dell’osservare in modo empatico, o se preferite col neurone specchio, le sue difficoltà e sentirmele […]

APPROFONDISCI →

Sono cresciuta in una famiglia che credeva di fare il meglio per i propri figli spronandoli a superarsi. I miei successi non erano che espressioni del mio dovere, i miei fallimenti erano le prove della mia incapacità. Se non ci fosse stata la scuola, con la sua aritmetica di voti buoni e cattivi, con la […]

APPROFONDISCI →

Nella sua versione del Cantico dei Cantici Giovanni della Croce scrive queste straordinarie parole: “puoi guardarmi, ora che mi hai guardato, e grazia e bellezza in me hai lasciato”. La frase mi ha sempre emozionata, mettendomi con brutalità di fronte a una verità indiscutibile. Per giungere a me stesso, cioè per riconoscermi come persona, è […]

APPROFONDISCI →

Siamo abituati a pensare che insegnare a parlare sia un compito al quale la madre, e la società con lei, assolve senza neppure averne coscienza. I nostri figli, avvolti dalle parole del quotidiano, piano piano trasformano la lallazione in elementi bisillabici e quelli in parole, impadronendosi di un vocabolario sempre più complesso (anche se prodotto […]

APPROFONDISCI →

Esiste nell’ampio capitolo delle disfagie infantili un quadro di estremo interesse per le conseguenze che comporta nella scelta delle strategie riabilitative. Si tratta di quella particolare forma di disturbo che si esprime principalmente con una incapacità a mettere in atto una preparazione efficace del bolo, che lo renda atto a essere spinto in direzione del […]

APPROFONDISCI →

Mi accade spesso di valutare bambini con un sospetto diagnostico di disprassia orale. Il disturbo, in realtà più frequente di quanto si pensi, si esprime con una incapacità a gestire il cibo nella bocca, che può andare dall’inghiottirlo tal quale, senza prepararlo minimamente, alla ruminazione prolungata nel tentativo di ottenere un bolo morbido e soffice […]

APPROFONDISCI →