Come Oliver Sacks nel suo libro “Su una gamba sola” mi sono ritrovata con una frattura al femore, costretta a letto e affidata quasi totalmente alle cure di estranei. E’ stata un’esperienza importante per me, sia dal punto di vista umano che professionale. Un’esperienza che mi ha fatto riflettere sul senso di impotenza che avverte […]

APPROFONDISCI →

Rifletto sulla difficoltà per le discipline artistiche di proporsi un associazionismo e della diversità che questo termine presenta con altre forme di aggregazione professionale. L’associazionismo risponde a due necessità primarie: la salvaguardia della dignità (in tutti sensi in cui venga intesa) e il riconoscimento delle prerogative specifiche della professione. Associazionismo ha forme diverse, la più […]

APPROFONDISCI →

La falsa strada che stiamo percorrendo nell’occuparci della nostra salute è dovuta alla definizione che di essa viene data dall’OMS: ” uno stato di totale benessere fisico, mentale e sociale”. Si tratta di un’utopia della quale non ci accorgiamo perché essa definisce una nostro sogno: si crede facilmente a ciò che si desidera. Basterebbe un […]

APPROFONDISCI →

L’anno scorso, in piena pandemia, nessun dispositivo di protezione trovabile sul mercato, con la paura di ammalarmi e la necessità di lavorare (obbligo morale? testardaggine etica?), le due colleghe con le quali avevo aperto 30 anni prima lo studio mi comunicavano che gettavano la spugna. Consideratesi anziane, a rischio e stanche, smettevano di lavorare. Non […]

APPROFONDISCI →

“Prima il dovere, poi il piacere” è stato il mantra della mia formazione, dall’infanzia all’età adulta. Che venisse detto o solo implicitamente ricordato, mi è entrato nella mente tanto da determinare il mio comportamento. Questa regola, a metà tra l’etico e l’utilitaristico (ciò che fai, meritatelo; fai ciò che devi, che serve a te e […]

APPROFONDISCI →