Penso sia utile, per contribuire al dialogo sulla specificità di ruolo, un apporto autobiografico. Desidero testimoniare come il cammino di conoscenza non sia settoriale, così come quello di didattica. Il primo forma la persona, nelle sue molteplici caratteristiche, il secondo è la restituzione alla generazione successiva di ciò che ci ha resi ciò che siamo. […]

APPROFONDISCI →

A tutti è capitato di soffrire per una laringite e di vedersi prescrivere un cortisonico, qualche volta anche per via orale. Il fatto che i farmaci sintetici ricalchino la struttura di una molecola secreta anche dal nostro corpo non deve farci cadere nell’inganno che una sostanza “naturale” non possa fare male. Il cortisone è un […]

APPROFONDISCI →

Vocologia esecutiva è il termine con il quale spontaneamente definisco le pratiche basate sul dare istruzioni al paziente disfonico e sul pretendere, a seguito di queste, comportamenti. Questo tipo di approccio terapeutico bypassa completamente la giustificazione al malato di ciò che gli si richiede, avvilisce il suo desiderio di sapere e, cosa ancora più grave, […]

APPROFONDISCI →

La parola techné (tecnica)  in greco indica un sapere operativo, cioè un “saper fare” in vista di uno scopo, qualunque esso sia, dalla costruzione di un oggetto alla padronanza sul funzionamento di un meccanismo. In senso più ampio essa può essere intesa come la messa in atto di operazioni  definite, in successione temporale, finalizzate alla […]

APPROFONDISCI →

La frase “insegnare a respirare col diaframma” ha in sé una falsificazione di fondo che vale la pena di denunciare. Col diaframma non dobbiamo “imparare” a respirare, col diaframma dobbiamo tornare a respirare, perché quella è la nostra modalità fisiologica di rifornimento. Lo sperimentiamo ogni notte, quando stiamo per addormentarci. In quel momento, nel quale […]

APPROFONDISCI →

La disfonia può essere interpretata come il risultato di una fatica inutile La voce è infatti lo strumento comunicativo più economico. Per realizzarsi necessita solamente di un gas di scarico (l’aria espirata) comunque prodotto, non richiede l’attivazione del recettore del destinatario della comunicazione (l’orecchio è per sua natura sempre raggiungibile, a differenza degli occhi: lo […]

APPROFONDISCI →

Sin da quando i miei bambini erano piccoli, parlo degli anni 80, i pediatri a ogni rinofaringite o otite prescrivevano mucolitici in aerosol. Nonostante il passare degli anni ho notato che questa abitudine non solo è rimasta ma si è evoluta con una prescrizione indiscriminata di cortisonici, associati o meno alla soluzione fisiologica.   L’aerosol […]

APPROFONDISCI →

Mi viene spesso chiesto quando iniziare la terapia logopedica quando si prospetta una chirurgia laringea non demolitiva, come può essere l’asportazione di un polipo o di una ciste. La chirurgia non basta Nonostante in alcuni ambienti chirurgici si ritenga che , una volta diagnosticata la lesione, si debba procedere immediatamente all’asportazione, ritengo che l’intervento da […]

APPROFONDISCI →

L’attribuzione di una voce a uno dei due sessi dipende da più fattori, uno dei quali è la sua frequenza fondamentale. Distinguere un uomo da una donna dalla frequenza della voce Il range di frequenze nelle quali la voce parlata è prodotta è tipico in ciascuno dei due sessi (da 80 a 140 Hz  in […]

APPROFONDISCI →