Una buona idratazione, sia sistemica che distrettuale, è necessaria per la salute e per il funzionamento dell’apparato fonatorio. Il corpo umano ha bisogno di acqua per più funzioni: trasportare le sostanze nutritive e medicamentose, permettere le reazioni chimiche alla base del metabolismo cellulare e della omeostasi, garantire una termoregolazione accurata, ridurre le conseguenze dei traumi, […]

APPROFONDISCI →

Perché fare il check della voce Qualche volta la nostra voce può sembrare del tutto sana. Parliamo infatti circa a 60 dB, intensità alla quale molti problemi possono essere mascherati. Cantiamo con il massimo dell’autocontrollo e a intensità ancora maggiori. Naturale che qualche problema non venga alla luce. Una voce perfetta si rivela nel sussurro. […]

APPROFONDISCI →

Il malmenage vocale  è spesso considerato erroneamente l’unica eziologia delle disfonie funzionali. Ci si dimentica infatti che la gran parte delle “brutte voci” che si incontrano nel quotidiano sono un esito soltanto di un loro uso iperfunzionale, secondario a un fraintendimento di quanto si può fare con la voce e di sino a quanto la si può spingere […]

APPROFONDISCI →

Ogni comunicazione possiede una pulsazione. Quella vocale è determinata dalla durata relativa dei periodi di produzione (lunghezza della frase) e dei momenti di silenzio (pause di rifornimento respiratorio) di ciascun parlante. Chi ci ascolta viene facilitato nel comprenderci se produciamo frasi non troppo prolungate e se le intervalliamo con silenzi di circa due secondi, l’esatto […]

APPROFONDISCI →

Per eseguire correttamente un test della voce, scegli una stanza silenziosa. Mettiti in piedi, con il peso ben distribuito sulle gambe. Guarda davanti a te. Lo sguardo rivolto a un punto posto almeno tre metri avanti, cinquanta centimetri da terra (sarai certo di essere allineato in vertice). Intonati a bocca chiusa in pianissimo sulla tua […]

APPROFONDISCI →

Le figure professionali che si occupano della vocalità in senso diagnostico e terapeutico sono quatto. Occorre conoscere le loro competenze per scegliere da chi farsi aiutare. Lo specialista ORL. È un medico, specializzato in una branca chirurgica, l’otorinolaringoiatria, che ha competenze molteplici. Il suo campo di interesse varia infatti dalla patologie delle prime vie aeree […]

APPROFONDISCI →

La laringe infantile è un organo dotato di caratteri particolari che occorre tenere presenti quando si deve interpretare la portata di un processo infiammatorio che la coinvolga. A differenza della laringe adulta, quella dei bimbi è  capace di gonfiarsi anche per minime patologie e più un bimbo è piccolo, più il rischio di un richiamo […]

APPROFONDISCI →