Non è indifferente per la salute della voce praticare o non praticare uno sport e, nel praticarlo, scegliere quale. Alcune attività infatti facilitano un buon utilizzo dell’apparato vocale, altre invece lo affaticano, con il rischio di diminuire la resa della performance. Senza demonizzare specifiche attività, che se esercitate con prudenza sono solo benefiche, partirò da […]

APPROFONDISCI →

Esiste una sostanziale differenza tra destabilizzazione mandibolare  e protrusione. Essa non è abbastanza sottolineata dalla terminologia e merita qualche riflessione.   La situazione della mandibola Rispetto al cranio, cioè a quel compatto sistema di ossa che, saldamente unite, vanno a racchiudere e a proteggere l’encefalo, contengono i seni paranasali e danno spazio alle cavità orbitarie e alle cavità […]

APPROFONDISCI →

Una buona idratazione, sia sistemica che distrettuale, è necessaria per la salute e per il funzionamento dell’apparato fonatorio. Il corpo umano ha bisogno di acqua per più funzioni: trasportare le sostanze nutritive e medicamentose, permettere le reazioni chimiche alla base del metabolismo cellulare e della omeostasi, garantire una termoregolazione accurata, ridurre le conseguenze dei traumi, […]

APPROFONDISCI →

E’ possibile che un giovane uomo, che presenti una muta paradossa e sia amante del canto, ricerchi nel falsetto una modalità espressiva  più consona alla qualità della propria voce parlata. Due riflessioni aiutano a valutare una tale scelta. 1. La muta paradossa, o meglio questa sua forma, chiamata “muta adattiva“, è caratterizzata nell’uomo da una fonazione […]

APPROFONDISCI →

Il malmenage vocale  è spesso considerato erroneamente l’unica eziologia delle disfonie funzionali. Ci si dimentica infatti che la gran parte delle “brutte voci” che si incontrano nel quotidiano sono un esito soltanto di un loro uso iperfunzionale, secondario a un fraintendimento di quanto si può fare con la voce e di sino a quanto la si può spingere […]

APPROFONDISCI →

Cosa regola l’intensità della voce? In fonazione tranquilla (non cioè quando si esercita un eccessivo sforzo di chiusura glottica o si fona in registro alterato) l’intensità della voce è direttamente proporzionale alla pressione esercitata dall’aria in uscita dalla trachea sulla superficie inferiore delle corde vocali. Tale pressione dipende dalla resistenza che le corde vocali oppongono all’apertura […]

APPROFONDISCI →

L’organo laringeo subisce i segni del tempo come tutti gli altri organi ma l’entità dei fenomeni involutivi può variare notevolmente da individuo a individuo. Le alterazioni possono verificarsi a carico delle mucose, dei muscoli, delle articolazioni della laringe stessa, oppure possono esserci risentimenti funzionali sulla laringe per patologie di strutture confinanti con essa (es. patologie […]

APPROFONDISCI →

Ogni comunicazione possiede una pulsazione. Quella vocale è determinata dalla durata relativa dei periodi di produzione (lunghezza della frase) e dei momenti di silenzio (pause di rifornimento respiratorio) di ciascun parlante. Chi ci ascolta viene facilitato nel comprenderci se produciamo frasi non troppo prolungate e se le intervalliamo con silenzi di circa due secondi, l’esatto […]

APPROFONDISCI →

Per eseguire correttamente un test della voce, scegli una stanza silenziosa. Mettiti in piedi, con il peso ben distribuito sulle gambe. Guarda davanti a te. Lo sguardo rivolto a un punto posto almeno tre metri avanti, cinquanta centimetri da terra (sarai certo di essere allineato in vertice). Intonati a bocca chiusa in pianissimo sulla tua […]

APPROFONDISCI →

Le figure professionali che si occupano della vocalità in senso diagnostico e terapeutico sono quatto. Occorre conoscere le loro competenze per scegliere da chi farsi aiutare. Lo specialista ORL. È un medico, specializzato in una branca chirurgica, l’otorinolaringoiatria, che ha competenze molteplici. Il suo campo di interesse varia infatti dalla patologie delle prime vie aeree […]

APPROFONDISCI →