+39 02347564 studiomedico@silviamagnani.it

Silvia Magnani

foniatra e otorinolaringoiatra Milano

  • Home
  • Chi sono
  • Profilo professionale
    • L’uomo estetico
    • La voce ritrovata
    • L’arte praticata
  • Ebook
    • Ebook open access
    • Ebook store
  • Libri
  • Articoli
  • Video
  • Blog
    • cura della voce
      • disfonia
      • disfonia nell’adulto
      • disfonia in età evolutiva
      • disodia
      • igiene vocale
      • self help
      • voce del bambino
      • voce dell’adulto
    • infanzia e adolescenza
      • abilità della bocca
      • cura del bambino
      • deglutizione alterata
      • maternage
      • ritardo semplice di linguaggio
    • medicina narrativa
    • medicina umanistica
      • riflessioni semiserie
      • scienze umane
    • patologia neurologica
      • disartria
      • Disprassia Verbale – CAS
    • logopedisti
      • accreditamento logopedisti
      • informatica
      • strumenti per logopedisti
  • Contatti
  • Privacy Policy
    • Trattamento dei dati: visite specialistiche foniatriche e otorinolaringoiatriche
    • Trattamento dei dati: contabilità
    • Trattamento dei dati: gestione dei clienti e fornitori
  • Lezioni
Ott27 Commenti disabilitati su Intervento Congresso Voce Artistica 2017: Nati per apprendere

Intervento Congresso Voce Artistica 2017: Nati per apprendere

Posted by Silvia Magnani

Vuoi ricevere mensilmente i nuovi articoli sulla tua casella mail?

Share on Facebook
Facebook
0Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Share on Google+
Google+
0Email this to someone
email
articoli, medicina narrativa, medicina umanistica, scienze umane, Video

Post navigation

  • ← Carta dei diritti e doveri dell’allievo di canto
  • Il triplo banda come facilitatore della adduzione cordale →

Nuova ARTEC

la mia società di formazione dedicata ai logopedisti e ai professionisti vocali
guarda le proposte formative anno didattico 2019

Scarica gli ebook

Come invecchia la voce
Le disfonie psicogene
Verso la medicina post-ippocratica: essere medico in un periodo di passaggio
Officina voce

Cura della voce

Il valore della tecnica nella produzione artistica
Non si può insegnare a respirare col diaframma
La disfonia disfunzionale come sovrastruttura
Mick Jagger: la voce a 40 anni di distanza – Paint it black
Dopo la chirurgia, quando la terapia logopedica?
Perché alcuni uomini al telefono vengono scambiati per donne?
Il “sesto senso”

Cura del bambino

In ricordo di Alex Caligaris
Tablet, cellulari e bambini
Il bambino che non mangia
Mamma, smetti di chiedermi “come si chiama”!
AM il mantra della mamma
Parla come mangi
Lo sguardo della madre
La leggenda dei “bambini che non sono pronti per la logopedia”
La funzione materna di mediazione del mondo
Gesti come parole-Gesti con le parole

Medicina Narrativa

Insegnare come luogo della inquietudine
Verso la medicina post-ippocratica: essere medico in un periodo di passaggio
Clinico per professione
Raccogliere l’anamnesi. Costruire una storia di malattia per costruire una storia di guarigione
La Medicina Narrativa
Vi siete chiesti quanto costa al vostro medico in fatica umana l’atto della visita e della diagnosi?
Esperienza e sapienza
Intervento Congresso Voce Artistica 2017: Nati per apprendere

Articoli del blog

Post recenti

  • Le disfonie psicogene

    10 Set 2018

  • Il valore della tecnica nella produzione artistica

    3 Feb 2019

  • Non si può insegnare a respirare col diaframma

    28 Gen 2019

  • La disfonia disfunzionale come sovrastruttura

    25 Gen 2019

  • Aerosol, abuso di una terapia

    16 Dic 2018

  • Mick Jagger: la voce a 40 anni di distanza – Paint it black

    23 Nov 2018

Vuoi ricevere al tuo indirizzo gli articoli?

Iscriviti alla newsletter

* indicates required
Privacy *
Email Format

Strumenti per logopedisti

Pubblicazioni

Articoli esterni

  • Raccomandazioni per l'utilizzo degli strumenti informatici nella primissima infanzia

Silvia Magnani

Medico specialista in Foniatria e in Otorinolaringoiatria
Diagnosi e terapia della voce artistica e professionale, ritardo del linguaggio, patologie della comunicazione.

Milano, via Ceresio 1
tel: +39 02347564
email: studiomedico@silviamagnani.it

P. IVA 04745080152
Il messaggio informativo diramato attraverso il sito è veritiero e risponde alle linee guida D. Lgs n.70 del 9 aprile 2003

Ebook – diritti ceduti a Il Pensatore Matteo Amitrano ONLUS

Link utili

Slow Medicine
Prescrire - rivista di buona prescrizione farmacologica
ABIM Foundation - Advancing Medical Professionalism to Improve Health Care
Vaccinarsi.org - portale italiano per una politica vaccinale
WONCA - Global Family Doctor
British Medical Journal
CDC Center for Disease Control and Prevention
Choosing Wisely - evidence-based recommendations for Medical test - ABIM Foundation

Agli allievi. Che il loro viaggio sia lungo e avventuroso!

“È avezzo il mio cuore alle destinazioni lontane.
Non fu difficile a me lasciar la mia casa.
Le bimbe vanno delicatamente nutrite.
Vi prego di provvedervi! “

“Ecco: ho involtato e spedito un cucchiaio d’argento; mangia per benino, e pensa a me quando mangi!”

Lirica cinese, 800 dC

© 2018 ascent. All rights reserved | Ascent by NetTantra
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Accept Privacy
Privacy & Cookies Policy